Alessandra Passaretti, dottoranda all'Università di Milano-Bicocca, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi vuole contribuire a dimostrare che maggiori opportunità di partecipazione culturale nelle periferie possono aumentare benessere psicologico e inclusione sociale delle persone che vi vivono
Archivio articoli per il tag: Fondi di ricerca Roberto Franceschi - pagina 2
Le nostre ricercatrici: Paula Rettl, gli immigrati come capro espiatorio della crisi
Paula Rettl, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Chiara Allegri - le cause del sostegno a politiche anti-immigrazione in Italia, in particolare analizzando i meccanismi in base a cui, nei periodi di crisi economica, si tendono a creare capri espiatori
Le nostre ricercatrici: Arianna Gatta, verso un welfare più inclusivo
Arianna Gatta, dottoranda allo European University Institute, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglie dati per abbattere le barriere di accesso al welfare per le persone più vulnerabili, come i senza dimora
I nostri ricercatori: Marco Marinucci e l’importanza delle relazioni per l’inclusione dei migranti
Marco Marinucci, dottorando in psicologia all'Università di Milano-Bicocca, ha studiato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi le variabili che influiscono sul benessere dei migranti a rischio di esclusione sociale (in particolare rifugiati e richiedenti asilo)
Le nostre ricercatrici: Chiara Allegri, perché tanta ostilità verso gli immigrati in Italia?
Chiara Allegri, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Paula Rettl - le ragioni del crescente sostegno a politiche restrittive verso l'immigrazione in Italia
I nostri ricercatori: Giacomo Battiston, studiare il soccorso ai migranti mi ha formato anche come cittadino
Giacomo Battiston, dottorando all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto studiare le politiche di soccorso ai migranti che attraversano il Mediterraneo.⠀
Le nostre ricercatrici si raccontano: Sofia Anni, incontrare le donne vittima di tratta mi ha fatto capire che la ricerca sociale può aiutare le persone
Sofia Anni, neo-laureata all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto intervistare le donne migranti vittime di tratta - in particolare provenienti dalla Nigeria - contribuendo alla ricerca-azione sui debiti di vita del Forum Disuguaglianze Diversità
Le nostre ricercatrici si raccontano: Miriam Tomasuolo, una motivazione personale per studiare i giocatori d’azzardo
Miriam Tomasuolo, dottoranda in economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto verificare scientificamente le intuizioni sul gioco d'azzardo che aveva sviluppato lavorando a contatto con persone colpite da questa dipendenza

Al fianco di quattro giovani donne per contrastare con la ricerca povertà, discriminazioni e disagio sociale
Tutte femminili le candidature selezionate quest'anno dal nostro Comitato Scientifico per l'assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi. Un risultato che ci fa piacere e che non era stato previsto in partenza (il bando era aperto a candidati meritevoli senza distinzioni di genere). Ecco chi sono le quattro ricercatrici e gli obiettivi dei loro progetti di ricerca

23 gennaio 2020 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – Dalla memoria un progetto per il futuro: “Perché non sono nata coniglio”
(VIDEO) "Perché non sono nata coniglio": presentazione del libro su Lydia Franceschi con reading di Elisabetta Vergani. Incontro all'Università Bocconi con Laura Boldrini e Tiziana Ferrario. Progetto didattico-teatrale sulle migrazioni all'Istituto Artemisia Gentileschi con Marco Brinzi