La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 1
Baltico, crocevia del rischio
Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
Guerra a pezzi: se l’Europa viene esclusa dai giochi mondiali
La guerra mondiale a pezzi dilaga senza che si presenti vicina la composizione di conflitti che quotidianamente esplodono
L’unanimità che blocca le scelte dell’Europa
Il compromesso permanente non può infatti sostituire le scelte necessarie per decidere il nostro futuro: soprattutto quando la storia cambia direzione.
L’Europa sta cambiando (e insieme l’idea d’Europa)
Tra potenze autoritarie esterne e spinte disgregatrici interne, un libro si interroga su cosa significhi ancora oggi pensare e sperare in un’unità di stati
Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia
L’imprevedibilità americana crea un vuoto che l’Europa deve essere in grado di riempire. In questo caso l’Italia può e deve assumere un ruolo primario
Il governo italiano non ama più l’Europa
L’Italia è stata tra i paesi fondatori dell’Unione europea, ma oggi ha voltato le spalle agli ideali comunitari e federalisti che aveva contribuito a elaborare con il manifesto di Ventotene
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
La muraglia occidentale per isolare Pechino
Negli ottanta giorni che ancora mancano alla scadenza della sospensione dei dazi la pressione americana non farà che crescere nei confronti dell’Europa