A vent’anni dalla pubblicazione di “Vita” con il quale vinse il premio Strega, la scrittrice spiega perché nulla è cambiato E che l’odio verso i nuovi venuti è a scapito della democrazia
Archivio articoli per il tag: Migranti - pagina 1

Aiutaci a dare scarpe ai migranti della rotta balcanica nella Piazza del Mondo
Dona 15 euro per dare un paio di scarpe ai migranti che, dopo aver percorso a piedi la rotta balcanica, vengono accolti e curati da Linea d'Ombra nella Piazza del Mondo a Trieste. La raccolta fondi, attivata nell'ambito del progetto Ombra di tutti di Patrizio Raso, termina il 16 giugno
Noi italiani e l’accoglienza dell’altro
Aprire le porte ai migranti è questione politica, economica, umanitaria. Il giornalista e lo storico ragionano in un saggio che arriva in libreria
La vergogna dei «porti sicuri»
Migranti, la trappola del decreto sulle Ong
Le sei bugie sulle Ong
C’è sempre la tentazione di sporcare ciò che è pulito dal ruolo delle navi umanitarie all’accordo con gli scafisti dai taxi del mare ai porti tutte le menzogne sui profughi
Il nuovo piano europeo per i migranti
La principale novità è l’impegno della Commissione a ridiscutere linee guida specifiche con l’autorità marittima internazionale per le navi umanitarie

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
L’attacco dell’Italia alle ong fermato dall’Europa
La risposta europea è stata molto ferma e non ha lasciato spazio alle richieste italiane: la Commissione ha dichiarato che il primo obbligo dei paesi è salvare vite in mare senza fare differenze tra navi delle ong e altre navi.
Il cittadino migrante
L’esistenza degli Stati appare come un fenomeno naturale. Ma non è l’unica possibilità: l’essere umano è anche mobile. A un tipo particolare di mobilità dedica ora un saggio l’antropologa Barbara Sorgoni. Che delinea l’epoca in cui viviamo: l’epoca dei rifugiati
La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
L'incontro conclusivo del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato alle operazioni di soccorso in mare condotte dalle spesso criminalizzate navi ONG.
Con Massimiliano Perna ne discutono Giacomo Battiston (assegnista di ricerca all'Università di Padova e componente del Network Roberto Franceschi) e Riccardo Gatti (Medici Senza Frontiere)