Il programma di AI generativo ChatCPT, sospeso e poi riammesso in Italia, sta invadendo i mercati e riaccende il dibattito sulle ricadute di queste tecnologie innovative sul mondo del lavoro e sui possibili effetti disastrosi sulle competenze umane. Di sicuro niente che il mercato potrà regolare da solo.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 1
La promessa mancata di Marcinelle
In un libro Maurizio Galimberti raccoglie il suo progetto fotografico dedicato alla tragedia dei minatori italiani in Belgio nel 1956, diventata l’emblema dei sogni infranti di ogni emigrazione
Schiavi del mercato perdiamo noi stessi, così ci dimettiamo anche da posti di potere
La società viene regolata dalla razionalità della tecnica e del sistema, al centro non c’è più l’uomo. In alcuni sorge inevitabilmente la domanda se i fini dell’economia siano gli stessi della persona
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l'altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l'esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
La destra e la contesa del lavoro
"Non va disturbato chi produce" E il nuovo comandamento del governo, un vero manifesto anche sociale e culturale
Fare figli non è come programmare un viaggio
Senza occupazione femminile non c’è ripresa Stare confinati dentro casa non ha significato né più sesso, né più figli
Laureate ma senza lavoro, il gender gap penalizza le italiane
Il 23% ha un titolo di studio universitario contro il 16% degli uomini. In Europa il 42% dei giovani ha una laurea, in Italia solo il 27%
Se la vita privata viene prima della carriera
Ripensare il lavoro
Gender Gap: il paradosso delle donne nel mondo del lavoro. A che punto siamo? – Michela Carlana, Alessia Mosca, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante i passi avanti, le donne incontrano ancora difficoltà nel mondo del lavoro anche a causa degli stereotipi di genere tuttora incardinati nella nostra società. Eleonora Voltolina ne discute con Michela Carlana (Assistant Professor alla Harvard Kennedy School e componente del Network Roberto Franceschi) e Alessia Mosca (docente a Sciences Po e vice presidente Il Cielo Itinerante, già deputata e parlamentare europea) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23
La flessibilità ha vinto. Cosa è andato storto?
Dopo essere stati incatenati per anni alla cultura della fissità, la ribellione