Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1
Un patrimonio ideale per il presente
La bella edizione di «Poeti e scrittori nel pieno e del tardo Rinascimento» di Croce, a cura di Gianluca Genovese, è occasione importante per leggere davvero la ricchissima opera
Capire l’oggi coi romanzi dello Strega
Il nuovo saggio di Gianluigi Simonetti nato dagli articoli su queste pagine, analizza il nostro tempo attraverso il più noto premio letterario italiano
Tutto il bello di credere in qualcosa
Per i greci la bellezza delle cose era sacra, tutto il resto era dominio della scienza. La soppressione del sentimento del sacro conduce a sostituzioni rapide e pericolose
La rinascita laica della politica
La lezione di Machiavelli: il primo a trovare nelle istituzioni repubblicane la soluzione moderna ai conflitti sociali
La maschilità è una maschera da indossare o un mascara che si scioglie con le lacrime?
Pistole e orecchini, muscoli e pettini, passeggiare o andar dritti alla meta: oggetti e stili definiscono il genere. Un saggio invita a fluidificare le cose e smontare gli stereotipi (purché nel frattempo non se ne creino di nuovi)
A.A.A. Egemonia cercasi
Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale
Il Capitale bestia onnivora
Secondo Nancy Fraser viviamo in un sistema cannibalesco che consuma senza sosta risorse umane e materiali. Anche se riesce a mascherarsi assumendo forme rassicuranti
L’Apocalisse non è mai stata tanto vicina
Guerre (compresa quella nucleare), pandemie, terremoti, catastrofi ambientali: tornano i fantasmi di un passato che credevamo lontano. Per affrontarli Adrien Candiard, frate domenicano, ha scritto una specie di manuale. «Il male c ’è perché noi facciamo il male»
L’eco ansia è un lusso occidentale?
E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?