Negli Stati Uniti di oggi il criterio del consenso viene accreditato come l’unico che legittima il potere in democrazia, con grave danno dei vincoli istituzionali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Contro gli anziani
Uno dei temi cruciali dell’invecchiare moderno è l’Ageismo, l’atteggiamento discriminatorio verso i vecchi che permea la nostra società in modo più o meno evidente, ma sostanziale
Contro il referendum
Il referendum, pur concepito per integrare la voce del popolo, è spesso diventato strumento di populismo plebiscitario e antipolitico
La cultura della guerra
Le radici di pensiero da cui ramificano i conflitti
The Donald, l’osceno carnevale del potere
Un percorso di letture sulla figura e il portato politico del presidente Usa. Slavoj Žižek, «Trump e il fascismo liberale» (Ponte alle Grazie), Andrea Rabbito, «Pictorial Trump» (Mimesis), Enrico Deaglio, «La presa del potere in America» (Marsilio)
Gaza ci ha svegliati: l’Occidente ignora i valori che proclama
Omar El Akkad — nato in Egitto, cittadino americano — pubblica un saggio dove ammette la propria disillusione. «Si predicano giustizia e democrazia ma si perseguono benessere e potere».
Ta-Nehisi Coates Gli Stati Uniti sono pericolosi E andrà peggio
Riconosciuto da Toni Morrison come lo scrittore capace di raccogliere l’eredità di James Baldwin, torna in libreria con «Il messaggio», testimonianza tra il saggio e il memoir sul valore politico della parola. Ma è anche un viaggio, anzi tre: a Dakar, sui luoghi della tratta schiavista; nel South Carolina, dove un suo libro è al bando; in Medio Oriente, tra la sofferenza dei palestinesi
Cesare Garboli: un uomo pieno di talento
Scrittore, critico, studioso di letteratura, traduttore, “moralista” e uomo pieno di fascino: Garboli è stato tante cose.
La ricerca universitaria è un bene pubblico
Miguel Urquiola esamina il patrimonio di conoscenze maturato negli atenei (statunitensi, nel suo caso) per sottolineare quanto ne siano debitrici le grandi aziende americane ma, soprattutto, l’umanità intera. I tagli di Donald Trump ai finanziamenti pubblici avvantaggiano la Cina e danneggiano tutti
Ricchezza e welfare logorano le famiglie
Le reti sociali, le disuguaglianze, la tecnologia