Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
La grande sostituzione
I nonsensi di un falso mito
Quei crimini della Chiesa dimenticati
La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati
ERETICHE
Il significato di eresia, nell’accezione più comune, ovvero religiosa, si è capovolto molti secoli fa e lo stesso concetto è diventato un’arma del potere. In particolare, di potere maschile.
Quanto è scientifica la psicologia?
Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.
Gli algoritmi non predicono l’avvenire
Estrapolare dati dal passato non basta per sapere come sarà il futuro.
C’è io e io (narrante) Il romanzo è social
L'esplosione di Facebook e Twitter, ma non solo, cambia anche la percezione di sé degli scrittori e la loro produzione narrativa?
Siamo tutti un po’ dittatori. Le determinanti socio-culturali dell’altruismo
L’esperimento del “dictator game” ci aiuta a capire quali sono i parametri che ci spingono verso l’egoismo o, al contrario, a donare
Orizzonte estinzione
Perché accettare la fine è il primo passo per trovare soluzioni collettive: uno sguardo psicologico e politico su emergenza climatica e nuove generazioni.
La bellezza del nostro caos interiore
L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone.