Si conclude qui la ricognizione di Alessandro Piperno sulle ragioni per cui ci si imbarca nella creazione narrativa: quale demone induce a tanta disperazione? L’ ambizione, naturalmente; l’odio, ovvio, motore sempre molto lubrificato; il senso di responsabilità (etica, politica, pedagogica...); e il godimento. Il guaio è che una concezione edonistica genera in chi la persegue sofferenze indicibili: a quest’ ultimo romanziere toccano entrambe le parti in commedia (fustigatore e fustigato)
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
La lezione di Federico II
L’esempio del grande imperatore a chi vuole fare politica
Solo la cooperazione ci potrà salvare
Il celebre fisico Fritjof Capra condensa la sua visione sistemica del mondo che collega le quattro dimensioni della vita: biologica, cognitiva, sociale ed ecologica biologica
Lo strazio postcoloniale prende vita e parla con la voce di sedie in pelle umana
Nel racconto gotico di Barbara Comyns il macabro bottino di un generale tornato dalle guerre boere
Mi sono salvato da mia madre che non c’era
Andrea Bajani racconta la fuga da una figura materna “a perdere” in una famiglia dominata da un padre padrone: una dolorosa rinascita
L’importanza e l’umanità di scambiarsi un saluto
Il teologo Cesare Pagazzi dedica un libro al saluto nel suo profilo antropologico e socio-culturale e nelle sue iridescenze religiose: l’emblema del gesto è il cenno che l’angelo Gabriele rivolge a Maria
Di piombo e di battaglie civili. Il decennio che ancora divide
Manuale di storia, saggio, album di ricordi e fotografie: Enrico Deaglio con Ivan Carozzi ripercorre gli anni Settanta. Ritratto di un’Italia lacerata dal terrorismo, dalle stragi, dai misteri, ma anche capace di grandi conquiste sociali
Corrado Augias «I miei fantastici 90 anni. All’uscita di scena non voglio dolore»
Il giornalista festeggia domenica un compleanno importante E qui si racconta, dal teatro sperimentale al successo in tv passando per l’avventura di mezzo secolo con Repubblica
La mia classe sognava in dialetto
La premio Strega torna indietro nel tempo e ricorda quella scuola in campagna con il complesso del “tacco infangato”
Alla scoperta del lato oscuro della Luna
I miti e le leggende sulla formazione, i suoi spostamenti, i crateri punto e tutto il resto che c'è da sapere. Grazie anche alle mappe della Nasa