• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Giustizia - pagina 1

Home / Giustizia
05.0220235 Febbraio 2023

Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Giustizia, Società

Il 41 bis è un provvedimento eccezionale, che deve essere maneggiato con grande cura e con grandissima consapevolezza, perché la mafia, come sempre, approfitta di ogni errore dello Stato

00
Leggi tutto
05.0220235 Febbraio 2023

La pena l’inferno e la misericordia

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Giustizia, Società

C’è da augurarsi che, comunque si concluda, il caso Cospito serva ad aprire, come la sua gravità imporrebbe, una seria discussione sullo stato del nostro diritto penale.

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Intercettazioni, mai più bavagli all’informazione

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Giustizia, Società

Fare chiarezza su una legge indispensabile in una democrazia

00
Leggi tutto
14.01202325 Gennaio 2023

Stasera a cena vi porto un vino fresco di galera

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Giustizia, Società

Progetti di giustizia riparativa e di reinserimento sociale dei detenuti

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Per i giudici collusi non ci fu epurazione, dopo il fascismo furono addirittura promossi

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Recensione, Storia

Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

Se il governo cede al populismo penale

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Destra, Giustizia, Governo, Società

Il decreto del governo guidato da Giorgia Meloni che introduce il nuovo reato di “invasione di edifici finalizzata ai raduni” (sinteticamente ribattezzato “reato di rave”) prevedendo pene che possono arrivare a sei anni, ha scatenato un inevitabile dibattito che merita alcune osservazioni.

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

Processi alla storia

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

L’eterno girotondo dei capri espiatori

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Recensione

Quattro studiosi partono dalla Colonna infame manzoniana per affrontare attraverso la letteratura (Steinbeck e Camus, Orwell e Huizinga...) il tema del pregiudizio e dei condizionamenti che portano a scegliere vittime sacrificali innocenti

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

L’oscuro nesso tra colpa e pena

Di Umberto CuriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Pena

Alla base dell’idea di giusta retribuzione c’è l’erroneo presupposto che funzioni da annullamento e possa ripristinare l’equilibrio perduto

00
Leggi tutto
03.0720223 Luglio 2022

Abolire il carcere che fabbrica criminali? Si deve, ma l’alternativa sia ragionevole

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Giustizia, Società

La pandemia ha aggravato una situazione già esplosiva rendendo urgente l’adozione di nuove misure Cambiamenti capaci di soddisfare sia la domanda di giustizia dei cittadini che la dignità del condannato.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

Eventi in programma

Mar 24
18:00 - 20:00

Inaugurazione mostra “La memoria e l’emozione” alla Casa della Memoria di Milano: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

Mar 25
14:00 - 17:00

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

Il potere della crisi

Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy