“Parlateci di Bibbiano”, scrivevano sulle loro magliette i linciatori assortiti: politici, giornalisti, popolino sempre aizzabile, piccola folla manzoniana ridotta a format di Retequattro.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 1
«Parlateci di Bibbiano», un complotto in due dimensioni
Il caso Assolti in appello lo psicoterapeuta Foti e l'ex sindaco Pd Carletti. Intanto la propaganda ha fatto il suo corso. Meloni aveva chiesto «Pene esemplari per gli orchi». Silenzio dopo le sentenze
Quasi tutti gli imputati per il «caso Bibbiano» sono stati assolti
Sono state giudicate infondate le accuse sui presunti affidi illeciti, su cui nel 2019 ci fu una campagna politica violenta e strumentale
Baltico, crocevia del rischio
Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
Il monopattino ha un problema: non è un mezzo di trasporto sostenibile
Secondo alcuni studi inquina più dell'auto. Di fatto sostituisce scelte davvero green: la bici e la camminata. E per come viene usato e gestito, deturpa l'arredo urbano e i marciapiedi.
Montagna, ci sono 100.000 abitanti in più. Chi sono e perché sono scappati dalla città
La sorpresa nel rapporto curato dalle Comunità montane. «Per molte famiglie la città sono costose e degradate e il Covid ha fatto capire che altri modelli di vita sono possibili». Ecco gli esempi di successo
La Russia in Estonia: l’invasione del 2028
Carlo Masala immagina gli effetti di un trattato favorevole a Mosca: «Non le va data l’idea di avere battuto Kiev. Le democrazie sono in pericolo, ma le nostre società non lo capiscono»
I monarchici d’America e i rivali amici
«La democrazia è debole, gli Usa superino la fobia per le dittature»: invitato ad Harvard, Curtis Yarvin ha esposto le sue idee a un pubblico progressista. Ma tra i trumpiani ci sono altre linee di pensiero, come i cattolici conservatori alla Patrick Deneen. Sarà scontro
Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce
È come se qualcuno avesse convocato il primo congresso universale di ridefinizione del mondo: e al tavolo dove si decide il nome da dare alle cose, l’alfabeto con cui scriverlo e la nuova gerarchia, la sinistra non c’è.
Restituire dignità alla parola
Democrazia a rischio. La verità non è più una tensione verso cui tendere attraverso la pluralità delle interpretazioni, bensì un’opinione tra le tante, e vince chi ha maggior potere per affermare la propria