Alex Gibney è un regista e produttore (anche vincitore di un Oscar) che non teme argomenti incandescenti. A Cannes ha appena debuttato il lavoro sull’autore di «1984», negli Stati Uniti ne gira un altro sul proprietario di X. L’intervista
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Come salvare l’editoria italiana? Wu Ming 1 ha un’idea
Wu Ming 1, a fronte dell'esperienza in tour con Gli uomini pesce, racconta a Loredana Lipperini come secondo lui è possibile immaginare modi nuovi per prendersi cura dei lettori e delle lettrici, ricucendo una ferita tra mercato e pubblico che spesso pare insanabile.
Joan Baez. America mi fai paura
La fine dei movimenti per i diritti, la musica che non incide più sulle battaglie civili, l’arroganza di Trump e l’impotenza generazionale. E le poesie terapeutiche che l’hanno “salvata” E poi Dylan, Dylan, Dylan. La regina delle cantautrici si confessa
I miei intrecci dark li suggerisce il cane
Esce il nuovo thriller e la londinese Lisa Jewell invita «la Lettura» nell’officina delle sue storie: le passeggiate per trovare l’ispirazione, la pigrizia, la disciplina che la porta a scrivere mille parole al giorno, l’osservazione delle persone...
Con Trump la democrazia è messa alla prova
Martin Scorsese attacca il governo Usa: «Sono privi di compassione: si ritorcerà contro di loro»
Gianni Cervetti. Io, che ho visto da vicino l’oro di Mosca
I genitori avevano un’osteria in via Rasoli, a Milano. A 16 anni prese la tessera del Pci, a 20 anni il partito lo spedì in Urss dove conobbe Shostakovich e Pontecorvo. Al ritorno fu vicino a Berlinguer. E della politica di oggi dice: “Si è involgarita”
Jeremy Rifkin: «Ecco le tre cose che cambieranno il mondo. E nella Silicon Valley le big tech spariranno»
L’ economista americano che prova a unire tecnologie e natura: «I danni del cambiamento climatico non hanno confini. Il nostro è il Pianeta Acqua, dovremmo cambiargli nome». La lectio magistralis alla Venice Climate Week e la presentazione del nuovo libro «Planet Aqua»
La Russia ha visto il mio Bulgakov: così ho beffato Putin
Nato in America, cresciuto a Mosca, ora negli Usa, il regista Michael Lockshin ha girato «Il Maestro e Margherita». «Gli anni Trenta di Stalin anticipano l’oggi. Con il tamtam del pubblico, censura e boicottaggi non hanno fermato il film»
Trovi la libertà se combatti per la verità
Timothy Snyder insegnava a Yale e si è trasferito in Canada. «Ma Trump non c ’ entra, l’ho fatto quando credevo che Kamala Harris avrebbe vinto». Con Trump invece c’ entra il nuovo libro: «È dedicato al valore dei valori. Se siamo preda degli istinti altri ci usano. Invece bisogna saper dire no»
Yasmina Reza Il destino è salpare E non tornare più
Scrittrice e drammaturga, parigina e veneziana, osservatrice del mondo e indagatrice dell’animo, anche criminale, torna in libreria con «La vita normale»