Grazie alla nostra borsa di studio, di cui usufruisce dal primo anno di università, Isabela sta conseguendo la laurea magistrale in Architettura al Politecnico di Milano. Ascolta la sua testimonianza e scegli di destinare il tuo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus: C.F. 97178950156. Con il tuo aiuto potremo continuare a sostenere giovani meritevoli negli studi universitari!
Archivio articoli per il tag: Università - pagina 1

Tornano i fondi di ricerca Roberto Franceschi: 6.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianze e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Un discorso che ricorda l’importanza dell’istruzione
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle.
«La retorica dell’eccellenza» nel sistema scolastico non è compatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi.
Queste tre ragazze Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante, Virginia Grossi, potevano prendersi il loro diploma e chiuderla lì, invece, si sono esposte
«L’università-azienda ci fa paura»
Il discorso di di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi
Blitz negli atenei Usa «Greco e latino razzisti»
Gli istituti sostengono che le due materie sono legate al colonialismo e al suprematismo bianco. Ma c'è chi si oppone: bisogna aggiungere, non sottrarre. Invece di combattere il razzismo, si rischia di promuoverlo
Tutti i vizi dell’ Università e alcune virtù
A corto di mezzi finanziari, afflitti dai troppi abbandoni degli studenti e dalle pesanti pastoie burocratiche, gli atenei italiani trasmettono tuttavia segnali positivi in fatto di ricerca e attrazione dei talenti. Abbiamo messo a confronto quattro esperti per rintracciare un quadro che va oltre gli stereotipi sul malcostume e sui «baroni»
Università: affamare la bestia
Perché abolire le humanities?