Progetti di ricerca del Network Roberto Franceschi

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati

Lo studio di Marco Marinucci realizzato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi mostra come la segregazione all’interno del gruppo dei migranti rischia di esacerbare il loro senso di isolamento e di inaccessibilità alla società più allargata, instillando un senso di impotente rassegnazione di fronte alla loro condizione di esclusione

Chi sono e come si comportano i giocatori d’azzardo

Chi sono e come si comportano i giocatori d’azzardo

L'emergenza corona virus ha indotto il governo, tra le altre misure, a chiudere temporaneamente le sale scommesse, nonché a sospendere Lotto, Superenalotto, slot machine e altre lotterie. Per contrastare nel lungo periodo i costi sociali del gioco d'azzardo, è necessario però comprendere i meccanismi alla base di quella che viene ormai classificata come una vera e propria dipendenza. Miriam Tomasuolo, giovane economista, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha approfondito i comportamenti e dei giocatori d'azzardo patologici osservandoli per mesi in una sala scommesse

Al fianco di quattro giovani donne per contrastare con la ricerca povertà, discriminazioni e disagio sociale

Al fianco di quattro giovani donne per contrastare con la ricerca povertà, discriminazioni e disagio sociale

Tutte femminili le candidature selezionate quest'anno dal nostro Comitato Scientifico per l'assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi. Un risultato che ci fa piacere e che non era stato previsto in partenza (il bando era aperto a candidati meritevoli senza distinzioni di genere). Ecco chi sono le quattro ricercatrici e gli obiettivi dei loro progetti di ricerca

Migrazioni e morti nel Mediterraneo, come l’attenzione dei media influenza le scelte politiche in materia di soccorsi

Migrazioni e morti nel Mediterraneo, come l’attenzione dei media influenza le scelte politiche in materia di soccorsi

La ricerca di Giacomo Battiston, dottorando in Economia all'Università Bocconi, resa possibile dai fondi di ricerca Roberto Franceschi, vuole valutare le motivazioni dietro i cambiamenti nella portata delle operazioni di soccorso in mare, incluso il ruolo dell'opinione pubblica e della copertura mediatica, e le conseguenze in termini del numero di migranti che arrivano in Europa o muoiono lungo la rotta

Senza dimora e accesso ai diritti: quanta differenza fa chi li accoglie

Senza dimora e accesso ai diritti: quanta differenza fa chi li accoglie

Ceto medio impoverito, migranti, giovani in condizione di fragilità sono i nuovi senza dimora. Il loro effettivo accesso ai diritti dipende in larga parte dagli operatori che lavorano a contatto con chi vive in strada. Daniela Leonardi, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Milano-Bicocca, sta analizzando il caso di Torino grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione. Dalla sua ricerca arriveranno importanti indicazioni di policy per il contrasto alle povertà

Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia

Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia

Grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione, Martina Lo Cascio, Dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali all'Università di Palermo, analizzerà alcuni progetti di agricoltura sociale in Sicilia, Calabria e Puglia che mirano all'inclusione di lavoratori migranti. La sua ricerca contribuirà al dibatto sulle modalità della valorizzazione dei migranti in territori fragili e marginali del sud Italia e alla riflessione sul collegamento tra le micro-buone pratiche e il nuovo impianto della politica agricola comunitaria

  • 1
  • 2