Nel suo primo romanzo storico Zadie Smith racconta un celebre processo della Londra vittoriana. Un uomo pretendere di essere riconosciuto come Roger Tichborne che tutti credono morto in un naufragio
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco
La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).
Jonathan Lethem Noi siamo il passato
Il nuovo romanzo dello scrittore americano si intitola «Brooklyn Crime Novel» È un ritorno al quartiere dove è cresciuto e dal quale, per crescere, si è dovuto distaccare
John Updike era una strega, anzi tre
Il celebre film del 1987 con Cher, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Jack Nicholson deriva da un romanzo dello scrittore che è un piccolo capolavoro. Riproposto ora, mostra un’attitudine alla vita profondamente femminile
Susan Sontag e la malinconia come metodo
Torna una raccolta di scritti della grande autrice americana, tutti tenuti insieme da un tema: uno stato d’animo che non viene considerato né una patologia né un destino, ma una forma di conoscenza e di lettura del mondo a pieno titolo
Il Santo Graal che non t’aspetti
Saga arturiana. In uscita l’ultimo libro della «Vulgata» e il «Sir Gawain e il Cavaliere Verde», romanzo inglese del tardo Trecento, nella versione italiana della traduzione inglese di J.R.R. Tolkien
Le cose vanno in malora e poi le rimpiangi
Scritti fra il 2008 e quest’anno, gli 11 racconti di «La vita è breve, eccetera» certificano il percorso e la maturità stilistica e di contenuti di Veronica Raimo. Che è brava a rendere la malinconia, i fallimenti e un dolore che non annienta
Chi ama poi deve tradire e il cuore d’Irlanda si spezza
Arriva in Italia un trittico di Colum McCann composto, nel 2000, da due racconti e una novella : l’autore di «Apeirogon» mostra come le lacerazioni del conflitto tra repubblicani cattolici e unionisti protestanti attraversino affetti e famiglie
Come leggere (oggi) I Promessi Sposi
Classici rivisitati. Le illustrazioni, nate sotto la attenta regia di Manzoni e la «Colonna Infame» sono parte integrante del testo e favoriscono la giusta comprensione. Un grande studioso manzoniano spiega perché
Un Brueghel à la Flaubert
Torna in una nuova edizione il testo del grande scrittore francese ispirato al “Sant'Antonio” del pittore