Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli
Sara Colombo viene da una storia di sofferenza psichica. Ha rielaborato tutto nel suo primo romanzo che parla di suicidio: «In famiglia serve il dialogo. Occorre trovare sé stessi, e nessuno si salva da solo. Spero di sostenere chi lotta»
1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy
La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth
Céline, amico mio
Cronache di baldorie geniali Il pittore Henri Mahé praticò sistematicamente, appassionatamente la «brinque bale», versione dionisiaca della «flânerie». La condivise sulla Senna con un’umanità irregolare e la narrò mettendo al centro la figura del grande scrittore
Due mondi tra amore e guerra
Isabel Allende torna alle atmosfere dei suoi romanzi più famosi per regalarci un altro personaggio femminile libero e indomito maestre
Giù, giù, nei sotterranei del padre
Attraverso un fratello e una sorella, Piero Salabè discende dentro il ventre infero di Roma, sfuggendo alle ovvietà care all’immaginario collettivo. L’orizzonte, piuttosto, sono le architetture narrative di Cartarescu ,Gospodinov e Tokarczuk
Noi come Thoreau tutti soli sul lago
La canadese Helen Humphreys ha dedicato un romanzo alla vita dell’autore di «Walden»: «Per due anni visse nella natura, una lezione ancora valida»
L’ex vitellone di via Veneto diventa commissario a Noto
Il nuovo personaggio di Cassar Scalia si muove nella provincia siciliana anni '60
Prigioniera di Menno e dei divieti
Miriam Toews è cresciuta in una rigida comunità religiosa, da cui è fuggita Come la protagonista di questo romanzo
La libertà è un passero blu
Heloneida Studart. Dai cunti meravigliosi delle nonne tiranniche è nata una femminista