• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1

Home / Letteratura
15.05202215 Maggio 2022

La lingua del nemico

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Sono molti gli scrittori che hanno trovato casa nel luogo più inospitale della loro mente.

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

Stalingrado

Di Davide BrulloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grossman come Tolstoj fra guerra e destino

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

La malinconia di Berlino

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una saga di Gabriele Tergit ambientata nella prima metà del ‘900, evoca la città di quegli anni e la tradizione del grande romanzo.

00
Leggi tutto
24.04202224 Aprile 2022

L’illusione di non avere confini

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Russia, Ucraina

Gogol scriveva in russo. Celan era un poeta ebreo di lingua tedesca. Secondo le mappe però erano ucraini. Oggi Putin ci ricorda che in nome delle frontiere si può ancora fare la guerra

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

La rivoluzione ai tempi di Pornhub

Di Sofia TorreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A partire dal saggio di Natasha Lennard - Fare la rivoluzione ai tempi di Pornhub - una riflessione sulla facile equivalenza tra libertà sessuale personale e progresso sociale.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Da Singer e Sendak uno sguardo sull’umanità pieno di speranza e nostalgia

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I bambini sono i primi destinatari dei sette magnifici racconti di "Zlateh e la capra e altre storie", che offrono l’incanto di un mondo lontano, case sommerse dalla neve, vento che fischia nei camini, e la moglie del diavolo che cavalca il suo cerchio con una scopa in mano e una corda nell’altra

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

John Cheever amò la vita La vita non ricambiava

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Il «seguito» dei Buddenbrook

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

I Lupi di Stanislav

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una storia di animali, l'apice dell'incubo di ogni guerra.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Alla fine della storia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estinzione, Letteratura

Esiste una — ormai ricca — narrativa del collasso: da Ballard a Ghosh, da Vander Meer ad Arpaia molti romanzieri hanno esplorato, dati scientifici alla mano, i rischi dell’Antropocene. L’antropologo Matteo Meschiari ha seguito i loro itinerari, fino a ipotizzare un «grande romanzo diffuso»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 129

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

Eventi in programma

Mag 18
24 Febbraio @ 18:30 - 19 Maggio @ 19:30

Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

Mag 20
21:00 - 23:00

Perché non sono nata coniglio – reading teatrale a Cernusco sul Naviglio

Mag 28
10:00 - 17:00

Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

Giu 4
16:30 - 20:00

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

Vedi Calendario

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un «bene di fiducia»?

L’Occidente e il «degrado morale»

La tribuna cinica della televisione

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy