Abbiamo ridotto le grandi epiche collettive a racconti individuali, smarrendo in tanti “io” il senso del “noi” Ma, è la lezione da Dante a Carver, non ci si salva da soli
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Le idee contagiano proprio come virus
Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»
Ogni scrittore ha un padre ma la scrittura li ha tutti
Leopardi? Sì, Monaldo. Proust? Adrien, prima di Marcel. Kafka? Non Franz, ma Hermann. Giorgio Ficara rintraccia i debiti esistenziali—complicati, spesso dolorosi—degli autori
Anita oltre Garibaldi. Anatomia di un mito
In presenza di poche notizie, Laura Calosso scrive un romanzo permettere insieme i pezzi di una vita breve e leggendaria (anche grazie a qualche manipolazione postuma). Qui ne parla con la storica Silvia Cavicchioli, biografa della prima moglie dell’ eroe risorgimentale
L’ ordine della letteratura
Stili narrativi a confronto
I nemici della letteratura
Parla Kamel Daoud, scrittore nato in Algeria, residente a Parigi, vincitore del Goncourt. Il romanzo «Urì», in arrivo in Italia, gli è costato denunce e ordini di cattura che hanno reso impossibile un viaggio nel nostro Paese. «Il mio è un appello alla vita»
Le patrie della letteratura
Chimamanda Ngozi Adichie. La Nigeria dov ’è nata e gli Stati Uniti dove si è formata offrono alla scrittrice una visuale che ha riversato nel nuovo romanzo, dove si intrecciano le vicende di quattro donne nere: «Afroamericani e africani non si capiscono». Disagi? «Una brutta esperienza in Italia»
La signora letteratura è una sanguinaria
A. Antonia Paolini. «Il macello moderno», splendido esordio poetico, si apre in un modo post-apocalittico descrivendo una metamorfosi he tanto assomiglia a una morte e che diviene vera appartenenza
La colpa non ha senso
Amore, amicizia tradita, tragedia E la voglia di vivere nonostante tutto Il romanzo di Claudio Piersanti
C’è del marcio in Danimarca
Ecco a voi Thomas Korsgaard, un esordio folgorante a soli 21 anni: voce da Giovane Holden smarrito nel Grande Nord