Nel 2006 l’Italia mise a punto un programma di risposta a una crisi sanitaria dovuta all’influenza. Troppi aspetti non confrontabili con un virus totalmente nuovo e senza precedenti in 100 anni
Archivio articoli per il tag: Epidemia - pagina 1
Caccia agli angeli neri dell’evoluzione
David Quammen aveva scritto nel 2012 un libro che della pandemia indovinò tutto: questo lo sappiamo. Ora è tornato. Il suo nuovo titolo si legge come un romanzo di William Faulkner: una saga di 95 voci (alcune italiane) su questi anni di Covid. Non siamo al sicuro dai coronavirus, ma l’autore indica due vie per proteggerci
Dai lockdown al caos
Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture
Dopo la crisi si afferma lo slowtourism
Consumi La pandemia ha cambiato antiche abitudini. Ora crescono le mete alternativ
Covid, si va verso l’endemia? Ecco cosa dicono i numeri
Scenari 2023. Come cambia il Covid
Convivere con il Covid non significa ignorarlo
Le varianti di Sars-CoV-2 continueranno a emergere e a evolversi anche nei prossimi anni. E le varianti potrebbero «bucare» l’immunità, soprattutto se non è ottimale
Il Brufen e l’inutile campagna d’odio
La terapia antinfiammatoria per la gestione domiciliare dei malati di Covid
La storia ci dice che tipo di rivoluzione nasce da una pandemia
Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19?
Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID
Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.
A Shanghai il lockdown è finito, ma uscirne non è facile
L’esperienza del confinamento più duro e male organizzato di sempre ha provocato un’ondata di sfiducia nei giovani, tra cui prende piede il fenomeno dei bailan, la versione cinica degli sdraiati.