La sorpresa nel rapporto curato dalle Comunità montane. «Per molte famiglie la città sono costose e degradate e il Covid ha fatto capire che altri modelli di vita sono possibili». Ecco gli esempi di successo
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 1

I nostri video sulla Costituzione nel portale storico della Presidenza della Repubblica
Siamo onorati che il portale storico della Presidenza della Repubblica segnali, tra le risorse sulla Costituzione, i video di alcuni nostri incontri e webinar su principi e storia della Carta costituzionale

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025
Guarda il video dell’evento finale del progetto “La Costituzione siamo noi” tenutosi lo scorso 12 maggio 2025 nell’Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago (PV) nell'Oltrepò Pavese. Momento centrale è stato l’intervento di Gherardo Colombo, che ha parlato con grande passione ai giovani del territorio di rispetto delle regole, democrazia ed eguaglianza. Sono stati molto applauditi anche i filmati realizzati dalle scuole partecipanti al laboratorio “Ciak! La Costituzione”, dedicati ad articoli fondamentali della Carta e alla memoria della Resistenza nell'Oltrepò. A conclusione dell'incontro, la cerimonia di consegna della nostra Costituzione commentata a ragazze e ragazzi diciottenni da parte delle Amministrazioni comunali aderenti

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo
Anche quest'anno il progetto "Felice chi legge!" dimostra che con la creatività e il dialogo tra generazioni è possibile avvicinarsi alla lettura e scoprire nei libri tanti spunti su temi che ci riguardano da vicino come scuola, lavoro, diritti, razzismo

Tra pagine e schermi, con “Felice chi legge” i ragazzi scoprono il potere delle storie
Guerra, razzismo, mondo del lavoro e della scuola tra i temi affrontati negli elaborati dei ragazzi del cfp Afol di Cesate che hanno partecipato al progetto "Felice chi legge!"

Perché non sono nata coniglio: la vita romanzesca di Lydia Franceschi presentata alle scuole
Grazie al reading di Farneto Teatro, le classi dei cfp di Afol Metropolitana partecipanti al progetto "Felice chi legge" hanno scoperto la storia straordinaria di Lydia Franceschi e avuto un esempio concreto di quanti temi possono essere trattati attraverso un testo

Legami tra le righe: quando la lettura accorcia le distanze tra le generazioni
Anche a San Donato Milanese l'incontro degli studenti con i volontari del Sindacato Pensionati Italiani genera relazioni che arricchiscono giovani e anziani
J&H | Il signore del bosco | Da Farneto Teatro nuove nuove presentazioni di libri per Felice chi legge!
Nelle presentazioni professionali realizzate da Farneto Teatro per "Felice chi legge!", libri di generi differenti e di autori appartenenti periodi storici e contesti sociali diversi vengono raccontati con molteplici linguaggi per mostrare le infinite possibilità creative alla portata anche di studentesse e studenti e le numerose connessioni e attinenze della letteratura con la quotidianità di tutti noi

A Sesto con “Felice chi legge!” si condivide in classe anche la memoria delle deportazioni
Nella classe 2B del cfp Achille Grandi di Sesto ragazze e ragazzi si avvicinano alla lettura con il progetto "Felice chi legge!". Tra le storie affrontate, quella dell'operaio Angelo Signorelli deportato a Mauthausen
Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Per le scuole e tutte le persone interessate, siamo felici di condividere la registrazione dell'incontro "Donne e uomini nella Costituzione" che si è svolto lo scorso 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano alla presenza di oltre 200 studentesse e studenti. L'evento ha visto interventi di Benedetta Tobagi, in dialogo con Simone Campanozzi, e Alessandro Basilico, in dialogo con Debora Migliucci, oltre alla presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" con la partecipazione di Laura Margherita Di Marco e Valerio Valerii.
L'incontro è stato organizzato da Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, FLC Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con Compagnia dei Merli Bianchi e Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito del ciclo "Siamo Costituzione!"