Disponibile il podcast della Serata per Lydia Franceschi a Radio Popolare con il live del disco Sparare a vista (Gaetano Nicosia)

Disponibile il podcast della Serata per Lydia Franceschi a Radio Popolare con il live del disco Sparare a vista (Gaetano Nicosia)

Primo live per il disco di Gaetano Nicosia “Sparare a Vista”, ispirato alla vita di Lydia Franceschi e al libro “Perché non sono nata coniglio”. Claudio Jampaglia ha condotto la serata all'Auditorium di Radio Popolare con interventi di Cristina Franceschi sul Movimento 23 e letture di Elisabetta Vergani

Felice chi legge! – Ringraziamenti e conclusioni dopo mesi di lettura e condivisione

La prima annualità del progetto "Felice chi legge!" si è conclusa il 25 maggio all'Università di Milano-Bicocca. Ecco come il team di progetto ha salutato i partecipanti in attesa di ripartire il prossimo anno scolastico con ancora più stimoli

VIDEO: Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020

VIDEO: Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020

Video della presentazione del libro dedicato alla vita di Lydia Franceschi in occasione di BookCity Milano 2020. Con Sara Calvanelli, Danilo De Biasio, Cristina Franceschi, Claudio Jampaglia, Benedetta Tobagi, Francesca Tuscano ed Elisabetta Vergani

Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020

Video della presentazione del libro dedicato alla vita di Lydia Franceschi in occasione di BookCity Milano. Con Sara Calvanelli, Danilo De Biasio, Cristina Franceschi, Claudio Jampaglia, Benedetta Tobagi, Francesca Tuscano ed Elisabetta Vergani

23 gennaio 2020 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi –  Dalla memoria un progetto per il futuro: “Perché non sono nata coniglio”

23 gennaio 2020 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – Dalla memoria un progetto per il futuro: “Perché non sono nata coniglio”

(VIDEO) "Perché non sono nata coniglio": presentazione del libro su Lydia Franceschi con reading di Elisabetta Vergani. Incontro all'Università Bocconi con Laura Boldrini e Tiziana Ferrario. Progetto didattico-teatrale sulle migrazioni all'Istituto Artemisia Gentileschi con Marco Brinzi

Il Progetto Diritto al Lavoro fa scuola!

Il Progetto Diritto al Lavoro fa scuola!

La dodicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro – Percorso Attitudini si è conclusa il 16 maggio 2019 con un incontro all'Università di Milano-Bicocca coordinato da Eleonora Voltolina con la partecipazione straordinaria degli attori Davide Paniate, Federico Basso e Alessandro Betti e del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo

La Costituzione è un pezzo di carta…

La Costituzione è un pezzo di carta…

Presentazione della nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus: 25 ottobre 2018, Salone degli Affreschi della Società Umanitaria - Milano. Intervengono: Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Mariachiara Fugazza, Raffaele Mantegazza, Debora Migliucci, Valerio Onida, Don Gino Rigoldi. Con la partecipazione di Elisabetta Vergani e Marco Brinzi. Coordina Raffaele Liguori

La Costituzione è un pezzo di carta…

La Costituzione è un pezzo di carta…

Presentazione della nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus: 25 ottobre 2018, Società Umanitaria - Milano. Intervengono: Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Mariachiara Fugazza, Raffaele Mantegazza, Debora Migliucci, Valerio Onida, Don Gino Rigoldi. Coordina Raffaele Liguori

Dopo(la)scuola…?

Dopo(la)scuola…?

A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci siamo trovati all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori per riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione (tra gli altri) dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale e Franz) e la testimonianza di Radioimmaginaria