Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Archivio articoli per il tag: Fondi di ricerca Roberto Franceschi - pagina 1

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati
Lo studio di Marco Marinucci realizzato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi mostra come la segregazione all’interno del gruppo dei migranti rischia di esacerbare il loro senso di isolamento e di inaccessibilità alla società più allargata, instillando un senso di impotente rassegnazione di fronte alla loro condizione di esclusione

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia

Workshop online del Network Roberto Franceschi (VIDEO)
I giovani ricercatori sostenuti dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus presentano i risultati dei loro progetti su emarginazione, povertà, disuguaglianza, flussi migratori, diritti civili
Network Roberto Franceschi Workshop 2020
I giovani ricercatori sostenuti dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus presentano i risultati dei loro progetti su emarginazione, povertà, disuguaglianza, flussi migratori, diritti civili.
Presentations by young scholars supported by Fondazione Roberto Franceschi Onlus in their research projects on the issues of poverty, inequality and social distress
I nostri ricercatori: Samuele Davide Molli, come le comunità di fede aiutano gli immigrati nelle città multiculturali
Samuele Davide Molli, neo-dottore di ricerca in sociologia all'Università Cattolica di Milano, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha studiato le forme di sostegno che le comunità di fede cristiane fondate da immigrati offrono ai loro membri in due città sempre più multiculturali, Milano e Londra, contribuendo alla loro inclusione sociale

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Le nostre ricercatrici: Alessandra Passaretti, con il vostro aiuto voglio dimostrare che la cultura fa bene
Alessandra Passaretti, dottoranda all'Università di Milano-Bicocca, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi vuole contribuire a dimostrare che maggiori opportunità di partecipazione culturale nelle periferie possono aumentare benessere psicologico e inclusione sociale delle persone che vi vivono
Le nostre ricercatrici: Paula Rettl, gli immigrati come capro espiatorio della crisi
Paula Rettl, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Chiara Allegri - le cause del sostegno a politiche anti-immigrazione in Italia, in particolare analizzando i meccanismi in base a cui, nei periodi di crisi economica, si tendono a creare capri espiatori
Le nostre ricercatrici: Arianna Gatta, verso un welfare più inclusivo
Arianna Gatta, dottoranda allo European University Institute, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglie dati per abbattere le barriere di accesso al welfare per le persone più vulnerabili, come i senza dimora