L’attualità impressionante di “Il popolo delle scimmie” di Antonio Gramsci, in una nuova edizione curata da Marco Revelli.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Stalingrado
Grossman come Tolstoj fra guerra e destino
La malinconia di Berlino
Una saga di Gabriele Tergit ambientata nella prima metà del ‘900, evoca la città di quegli anni e la tradizione del grande romanzo.
La chiesa dei due Papi
Li divide il nodo dell'Europa
La sfida della «transizione antropologica»
Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente da una guerra così vicina a noi rafforzano la nostra motivazione nel promuovere e raccontare quel più di umano che la nostra cultura e civiltà ha prodotto in questi secoli.
I dialoghi sul male di Luigi Zoja
Separare il bene dal male
Da Singer e Sendak uno sguardo sull’umanità pieno di speranza e nostalgia
I bambini sono i primi destinatari dei sette magnifici racconti di "Zlateh e la capra e altre storie", che offrono l’incanto di un mondo lontano, case sommerse dalla neve, vento che fischia nei camini, e la moglie del diavolo che cavalca il suo cerchio con una scopa in mano e una corda nell’altra
John Cheever amò la vita La vita non ricambiava
Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato
La vita degli ebrei nella Serenissima
Prima dell'istituzione del ghetto, nel 1516, il radicamento ebraico nella Repubblica di Venezia era più rilevante di quanto creduto sinora, come emerge da questa accurata ricerca.
Il «seguito» dei Buddenbrook
Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.