Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
La Costituzione capace di futuro
La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana
L’inquisizione, verità e ideologia
Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume
L’apocalisse si fa largo tra il dolore
Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»
Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia
Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti
Svevo e Joyce Amici geniali
Questo volume di Enrico Terrinoni è a tutti gli effetti una doppia biografia, sul modello classico di Plutarco, salvo che i due protagonisti non vivono in epoche lontane, ma si inseguono, si parlano, si affezionano in un unico destino
Siamo una nazione o un paese?
La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale
Il desiderio e le sue oscure leggi
Nicola Bruno ci conduce in un'esplorazione del meccanismo di percezione e soddisfazione. Tra film, esempi e premi Nobel
Le eretiche al rogo
Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime
Il corpo è mio
Donne, madri, uomini, fluidità di genere. Come affrontare il nuovo paradigma secondo la psicanalista Manuela Fraire