• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1

Home / Recensione
05.0720255 Luglio 2025

Salvare la pelle

Di Riccardo FedrigaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Recensione

Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI

00
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Identità come patologia, un male americano

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»

00
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Di Carlotta GuidoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il respiro del male

00
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sara Colombo viene da una storia di sofferenza psichica. Ha rielaborato tutto nel suo primo romanzo che parla di suicidio: «In famiglia serve il dialogo. Occorre trovare sé stessi, e nessuno si salva da solo. Spero di sostenere chi lotta»

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Senza segreti non c’è umanità

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Recensione

Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Céline, amico mio

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Cronache di baldorie geniali Il pittore Henri Mahé praticò sistematicamente, appassionatamente la «brinque bale», versione dionisiaca della «flânerie». La condivise sulla Senna con un’umanità irregolare e la narrò mettendo al centro la figura del grande scrittore

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Due mondi tra amore e guerra

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Isabel Allende torna alle atmosfere dei suoi romanzi più famosi per regalarci un altro personaggio femminile libero e indomito maestre

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Giù, giù, nei sotterranei del padre

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Attraverso un fratello e una sorella, Piero Salabè discende dentro il ventre infero di Roma, sfuggendo alle ovvietà care all’immaginario collettivo. L’orizzonte, piuttosto, sono le architetture narrative di Cartarescu ,Gospodinov e Tokarczuk

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

I mondi capovolti delle contro mappe

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Geografia, Recensione

Matteo Meschiari raccoglie le geografie di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Ne nasce un atlante in 111 tavole basato sui legami e non sulle gerarchie, sui viaggi e non sulle barriere. L’Occidente non è—non è più—un paradigma

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy