Militanza e giornalismo. Vent'anni fa moriva uno dei fondatori del quotidiano, uomo dei principi assoluti, come testimoniano anche le lettere del Fondo Rossana all'Archivio di Firenze
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 1
Il puzzle delle non-destre
Le forze alternative alla destra stanno pensando a una strategia comune? Per non arrivare impreparati agli appuntamenti elettorali del prossimo anno, andrebbe costruita sin da ora
La resistenza di Bologna
La città emiliana è sempre stata all’avanguardia nelle battaglie politiche e sociali. E oggi, con il paese governato dall’estrema destra, il suo impegno è ancora più importante
Un appello di sinistra per l’ordine pubblico
Le proteste di piazza e le rivolte possono svolgere un ruolo positivo se sostenute da un progetto di emancipazione
La crisi della sinistra europea
Una crisi si aggira per l’Europa, la crisi della sinistra. Per uscirne, le formazioni di sinistra non possono non ripartire dal porsi con assillante preoccupazione la sfida dell’eguaglianza
Il dubbio della sinistra
Il ritorno dei cacicchi
Il Pci al cinema
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti e I Pionieri di Luca Scivoletto hanno entrambi a che fare con il Partito comunista italiano, ma propongono due diversi modi di filtrare la memoria storica
Perdere deputati e guadagnare voti
Il Pd perde parlamentari e sale nei sondaggi. Perché questo accada lo ha spiegato bene uno dei fuorusciti, Carlo Cottarelli, che è stato corretto nella forma e lucido nella sostanza: ha dato atto a Schlein di fare la cosa giusta (ovvero ricollocare il Pd un poco più a sinistra) e ha rivendicato per se stesso, che è un liberale di centro, il diritto di andarsene.
Schlein al varco delle roccaforti rosse
La sconfitta a Siena e Pisa nel 2018 fu una batosta per il centrosinistra. Dopo 5 anni le due città tornano alle urne con una nuova leader alla guida del PD. Punta a riconquistare quel pezzo d'Italia un tempo feudo indiscusso del PCI
Che fine ha fatto la libertà
Destra e sinistra tra Covid, guerra e diritti