• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 1

Home / Sinistra
15.01202324 Gennaio 2023

La solitudine dell’elettore Pd

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

102 anni che rischiano di finire in vacca

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Destra e sinistra sono meglio di noi e loro

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Destra, Politica, Sinistra, Società

Abbiamo provato a verificare la salute delle categorie politiche tradizionali in diverse regioni del mondo: Scandinavia, Francia, Stati Uniti. Dovunque emergono esigenze nuove, ma non regge l’idea che la democrazia possa abbandonare gli antichi punti di riferimento

00
Leggi tutto
31.12202225 Gennaio 2023

La sinistra senza popolo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Costume, Politica, Sinistra

Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti

00
Leggi tutto
24.12202226 Gennaio 2023

Il Pd da rifare

Di Fabrizio BarcaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

I democratici dimentichino le correnti, un’auto-riforma del partito è difficile ma Elly Schlein può trasformarlo in ciò che serve alla politica del Paese

00
Leggi tutto
24.12202226 Gennaio 2023

Cattolici democratici e fantasma dell’identità

Di Antonio FloridiaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

Castagnetti teme che il Pd «scivoli» in una prospettiva socialista. Proprio nel giorno in cui Francesco incontrala Cgil e denuncia l' «insostenibilità di questo modello di sviluppo»

00
Leggi tutto
24.12202226 Gennaio 2023

Lo scandalo e il destino

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

Il Pd è paralizzato perché oggi non sa qual è la sua natura e la sua missione

00
Leggi tutto
17.12202217 Dicembre 2022

L’era post-Pelosi

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags America, Sinistra, Società

Con le dimissioni di Nancy Pelosi si apre una nuova era: il Partito democratico punterà a una direzione più giovane e femminile, all'insegna della diversity

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

La sinistra senza popolo

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Lavoro, Sinistra, Società

Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l'altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l'esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti

00
Leggi tutto
04.1220224 Dicembre 2022

Pd, un problema di credibilità

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?

00
Leggi tutto
27.11202227 Novembre 2022

L’esempio del Blue Labour per i nuovi democratici

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

La sinistra italiana deve ritrovare il consenso dei ceti popolari sulla scia dei progressisti inglesi, sposando anche temi considerati conservatori

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 16

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La forza generativa della fiducia

I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina

Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy