• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 1

Home / Arte
28.01202328 Gennaio 2023

E Ludwig creò la Nona

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Musica

Due secoli fa, nel 1823, Beethoven era alle prese con quella che sarebbe diventata la sinfonia più amata “La Monna Lisa” della musica come disse Debussy

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Munch oltre l’urlo

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Esce la raccolta di scritti del grande artista norvegese: novelle, un diario, articoli, taccuini raccontano la sua vivacità intellettuale. Da letterato visionario

00
Leggi tutto
26.11202226 Novembre 2022

Leggere per smarrirsi dalla retta via

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio, Scienza

L’arte risponde soltanto al principio di indeterminazione.

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Scienziati e cittadini Una via virtuosa per un altro futuro

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Arte, Cultura, Democrazia, Intervista, Scenari

Un Manifesto sul futuro della società in transizione. Ne parlano le sociologhe Alessandra Sannella e Mariella Nocenzi. «Centri di ricerca, università, agricoltori, consumatori, aziende... tutti dobbiamo condividere informazioni in modo da elaborare comportamenti responsabili»

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

I meravigliosi esiti del «Buon governo»

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Storia

La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Il governo di Siena L’utopia della bellezza

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Governo, Recensione

Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Eros, là dove osano gli artisti

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Eros

Pittura, scultura e fotografia sono un territorio franco che (salvo rare eccezioni) non scandalizza. Dal Mart di Rovereto a Pompei ecco alcune mostre «consigliate» agli adulti

00
Leggi tutto
23.07202223 Luglio 2022

Londra tentenna sui marmi del Partenone

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Colonialismo, Società

I pezzi furono smontati dall’Acropoli all’inizio dell’Ottocento e portati in Inghilterra da Lord Elgin. Il governo britannico ipotizza un prestito ad Atene, il governo greco insiste per la restituzione definitiva, il British Museum li vuole tenere

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Sparlarne tra amici

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Arte, Critica, Cultura

Sullo stato di salute della critica letteraria.

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Ombre di monumenti

Di Simona BordoneIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Anche le statue muoiono

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La forza generativa della fiducia

I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina

Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy