• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Immigrazione - pagina 1

Home / Immigrazione
19.03202319 Marzo 2023

Immigrazioni. Le colpevoli mistificazioni

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

Le migrazioni sono fenomeni complessi e hanno diverse cause, ma il governo italiano sembra soggetto a una coazione a ripetere che lo spinge in tre direzioni: allarmare, semplificare, trovare dei responsabili da incolpare. In primo luogo, l’allarmismo.

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

L’emigrato Piantedosi e la sua partita da giocare

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

L’Italia e l’emigrazione

00
Leggi tutto
05.0320235 Marzo 2023

Trovare ora le risposte

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Immigrazione, Società

La tragedia dei naufraghi sulle coste della Calabria non può lasciare in pace la coscienza di nessuno

00
Leggi tutto
05.0320235 Marzo 2023

Annegati per colpa loro

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Responsabilità, Società

È quanto suggerisce il ministro Piantedosi con l’affermazione “la disperazione non giustifica i viaggi a rischio”, allontanando ogni responsabilità.

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

All’Italia servono più immigrati

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Immigrazione, Società

La natalità in calo e l’invecchiamento della popolazione rendono necessario un aumento significativo dell’apporto di lavoratori stranieri. Bisogna quindi cominciare a definire subito politiche adeguate per l’accoglienza e l’integrazione

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Dove lo straniero prega non c ’è soltanto la fede

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Recensione, Ricerca, Società

Gli immigrati portano in Italia i loro culti: la Lombardia è un caso esemplare, anzi un laboratorio (anche) di integrazione. Chiese, moschee e templi favoriscono nuove pratiche sociali e di welfare, ma il quadro giuridico è arretrato

00
Leggi tutto
15.01202324 Gennaio 2023

I sovranismi si elidono

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Italia, Società

La prova delle politiche Ue sull'asilo

00
Leggi tutto
15.01202324 Gennaio 2023

Inginocchiarsi per i propri diritti

Di Alessandra BalleriniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Immigrazione, Società

Diritto di asilo. C’è un perverso meccanismo burocratico nel quale la sua istanza per ottenere il riconoscimento di diritti si è rovinosamente inceppata

00
Leggi tutto
31.1220221 Gennaio 2023

Schengen sì, ma non per tutti

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Immigrazione, Società

Prima il nullaosta della Commissione europea all'allargamento dello spazio di libera circolazione a Croazia, Bulgaria e Romania, poi l'altolà di Austria e Olanda ai due Stati dei Balcani orientali

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Verso una nuova crisi dei migranti

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Società

Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 25

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

Eventi in programma

Mar 30
25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

Umano, umanissimo mai troppo umano

L’anima, la coscienza e il computer

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy