• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1

Home / Cinema
22.01202322 Gennaio 2023

C’era una volta Hollywoodland 

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Sogni di gloria, soldi sporchi e formule perfette: una storia del cinema statunitense. 

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Tutti i segreti di Hollywood

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

David Thomson, “il più grande critico vivente” ricostruisce la storia del cinema attraverso alcuni capolavori A partire da “Chinatown” di Roman Polanski

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il culo di Dante

Di Stefano JossaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Come ha potuto quel ragazzo timido, mingherlino, piuttosto asociale e pure un po’ disadattato scrivere la Divina Commedia?

00
Leggi tutto
21.10202223 Ottobre 2022

Finanza creativa, bolla distruttiva

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Finanza

L'amara lezione di The Big Short, uno dei più significativi film sui fondi, borse e mutui. Pochi controlli e squali senza scrupoli mandano all'aria le fondamenta dell'economia Usa

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Battipista di strade nuove e provocatorie

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Jean-Luc Godard. Come Pasolini, fu un infaticabile presenzialista e individualista, diventando una figura dominante della cultura del ‘900. Ma è stato fondamentale confrontarsi con il suo cinema estremo, di rottura e di dialogo con lo spettatore

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Marachellare con gli stardi drughi

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Linguaggio

Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Nella Edison di Ermanno Olmi

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Industria

«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Lasciate la Terra dei padri ai vostri figli

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Settant’anni fa uscì “La valle dell’Eden” di Steinbeck reso immortale dal film con James Dean. Oggi lo scontro generazionale è proprio sul paradiso perduto

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Tutti i misteri di Enrico Mattei

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il film inchiesta di Francesco Rosi racconta personalità e spregiudicatezza del leader dell’Eni. E la sua tragica fine

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 18

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La forza generativa della fiducia

I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina

Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy