Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 1
La fonte dell’intelligenza artificiale incorpora un serio problema etico
Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Il Washington Post ha reso noto che la fonte di dati «C4» contiene informazioni provenienti da siti considerati pericolosi
L’esigenza profonda di una nuova economia
Questo tipo di capitalismo è insostenibile con il futuro del pianeta
Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie
Non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare.
Thomas Macho. Perché mangiamo animali
Una parola così generica come carne abolisce nella nostra mente la vita palpitante che è stata soppressa, e troppo spesso maltrattata, prima di arrivare sulle nostre tavole. Nutrirsi del vivente era invece una consapevolezza che il pensiero arcaico aveva ben presente. Adesso un filosofo cerca di fare il punto della situazione, con alcune proposte ragionevoli.
Schiavi del mercato perdiamo noi stessi, così ci dimettiamo anche da posti di potere
La società viene regolata dalla razionalità della tecnica e del sistema, al centro non c’è più l’uomo. In alcuni sorge inevitabilmente la domanda se i fini dell’economia siano gli stessi della persona
La lunga notte della politica
Alle radici etiche della crisi
Quando lo scienziato fa il domatore di pulci
Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.
L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici, problema etico
Includere in uno studio testi generati da un bot è una scorrettezza inaccettabile come un plagio o una foto manipolata
Il carattere del potere
Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.