• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 1

Home / Diritto
11.06202211 Giugno 2022

Ucraina. È giusto processare i prigionieri di guerra durante la guerra?

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Guerra, Internazionale, Società

Al di là dei profili di diritto, ci si chiede se le istituzioni di un Paese che è parte di un conflitto atroce possano giudicare i prigionieri di guerra in modo equo e giusto, garantendo loro un processo regolare, nonostante il coinvolgimento emotivo.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Ucraina. Ergastolo al russo Vadim, quell’azzardo di fare i giudici in guerra

Di Domenico QuiricoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Guerra, Società

La condanna a vita per il sergente dell’esercito di Putin sembra una vendetta nel mezzo del conflitto, anche i nazisti a Norimberga ebbero diritto ad avvocati e testimoni.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

40 Per Cento

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Religione, Società

Il numero di paesi con leggi religiose

00
Leggi tutto
01.0520221 Maggio 2022

Stragi naziste e risarcimenti, Berlino contro Roma

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Nazismo, Società

La Germania porta il nostro Paese alla Corte Internazionale di Giustizia: "Abbiamo compensato le ingiustizie e continuano le richieste dall’Italia"

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

Giustizia universale, un valore mai superfluo

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Internazionale, Società

Il diritto internazionale contro la barbarie

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

Trattati europei e alleanze militari: le lezioni per Kiev

Di Sbilanciamoci.infoIn Cogito Ergo SumTags Diplomazia, Diritto, Europa, Società

La “Carta della nuova Europa” adottata dall’Osce nel 1990 riconosceva che “la sicurezza è indivisibile” e che si costruisce sulla base di fiducia e disarmo. Nel quadro delle regole europee l’allargamento della Nato non contribuisce a una maggiore sicurezza.

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo dare automaticamente ai figli il cognome del padre

Di Il PostIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

E’ la fine della famiglia patriarcale

Di Carlo RiminiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

La Corte costituzionale ha stabilito che è illegittima l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli

00
Leggi tutto
30.04202230 Aprile 2022

La libertà di una scelta più larga chiamarsi come mamma e papà

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

Si dà per scontato che allargare un diritto generi caos e conflitto. Chi parla di “smantellamento della famiglia” teme la complessità.

00
Leggi tutto
24.04202224 Aprile 2022

Ucraina. Crimini di guerra, dove sta il diritto internazionale?

Di il ManifestoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Guerra, Internazionale, Società

Rimane un fatto innegabile: che quando le norme del diritto internazionale vengono violate, l’insufficienza della risposta lascia tutti, quasi sempre, insoddisfatti.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 17

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

La politica della Ue e il ruolo della Francia

I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy