• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1

Home / Personaggi
25.03202325 Marzo 2023

Simenon non è solo Maigret ma anche il dottore inquieto

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Era nato 120 anni fa e con le sue atmosfere, i suoi personaggi e i suoi intrecci trasformò la narrativa oltre i confini del poliziesco: perché lo scrittore belga seppe entrare nel cuore nero delle persone. Come in un libro del ’60, «L’orsacchiotto»

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

I brividi infiniti del lato oscuro della Luna

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

Cinquant’anni dell’album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd Un capolavoro di introspezione musicale che non smette di stupirci

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Filosofia della canzone moderna

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

BOB DYLAN Un libro «Pieno zeppo di storie stupende, fantastiche, vere».

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Perché non possiamo non dirci lombrosiani

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

Celebre come studioso ossessionato dalla fisiognomica, in realtà Cesare Lombroso ha dato un contributo ben più articolato.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Vinciane Despret e la Terolinguistica

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ritratto

Pensatrice originale e rigorosa, squarcia il velo della supponenza umana sugli animali. che forse sanno emettere richiami intelligenti e strategie di comunicazione.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

I 4 evangelisti del Novecento

Di Daniele MenozziIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Personaggi

Giovanni Minzoni (ucciso nel 1923), Lorenzo Milani (nato nel 1923), Tonino Bello (morto nel 1993), Pino Puglisi (ucciso nel 1993).Questi preti hanno riscritto con la vita la storia recente della Chiesa

00
Leggi tutto
17.03202317 Marzo 2023

San Francesco Le metamorfosi di un influencer

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Storia

Quarantadue opere in mostra alla National Gallery di Londra testimoniano la fascinazione che il poverello di Assisi, ambientalista e animalista «ante litteram», esercita sugli artisti: un modello da imitare, da Botticelli ai contemporanei

00
Leggi tutto
12.03202312 Marzo 2023

Il Papa della complessità

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Personaggi, Società

Ha preso la Chiesa in una torre dorata e l’ha impastata come lievito nel mondo Con la sua visione dà sostanza al messaggio religioso che saprà valere nel futuro

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Eva contro Eva?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Personaggi, Politica

Meloni/Schlein: due narrazioni

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Ipazia, la donna a cui nessuno ha chiesto scusa

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

Filosofa, scienziata e intellettuale fu assassinata per ordine di un vescovo È diventata il simbolo di ogni ingiustizia, ma la Chiesa ancora tace

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 16

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

Eventi in programma

Mar 30
25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

Umano, umanissimo mai troppo umano

L’anima, la coscienza e il computer

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy