In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
Roma città italiana
Nel gennaio 1945, a guerra in corso, Roberto Rossellini girò un capolavoro della storia del cinema.
1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy
La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth
Bandiere anarchiche contro i colonialismi
Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale
A Napoli e Venezia, un viaggio nel tempo
Storia delle città. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini ci accompagnano nei due gioielli del nostro Paese, muovendosi tra i secoli, ricordandone analogie e differenze: luoghi così lontani, così vicini, nel grande spazio mediterraneo
Quand’è che siamo diventati tutti complottisti?
La teoria del complotto è un tratto così tipico della contemporaneità che sono in molti a ritenerla un’invenzione del nostro tempo. In realtà i complottismi hanno una storia di lungo corso che affonda le radici nel Settecento e, dopo vari rivolgimenti e colpi di scena, si è evoluta fino a oggi.
La lunga parabola della città eterna
Impero romano. La riflessione sulla triplice virtù su cui poggia il potere di Roma: un mito che sopravvive anche quando l’urbs è colpita dalla crisi e cede il passo a Bisanzio, e poi a Mosca
Così Dio salvò il presidente-re
Quando nel 1790 fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti in molti la denunciarono come una “monarchia mascherata” Nei cento giorni di Trump quel dibattito appare profetico
Il grande romanzo della nostra scuola
Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi
La lotta impossibile nell’Europa orientale
La Resistenza oltreconfine. Un libro curato da Gabriele Pedullà torna sui racconti di luoghi in cui la scelta partigiana è un lusso che non si è conosciuto. Un territorio da esplorare