• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1

Home / Storia
05.0720255 Luglio 2025

Via Fani la memoria che brucia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia, Terrorismo

In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Roma città italiana

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

Nel gennaio 1945, a guerra in corso, Roberto Rossellini girò un capolavoro della storia del cinema.

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Di Giulio D'AntonaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Bandiere anarchiche contro i colonialismi

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione, Storia

Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

A Napoli e Venezia, un viaggio nel tempo

Di Luigi Mascilli MiglioriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Recensione, Storia

Storia delle città. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini ci accompagnano nei due gioielli del nostro Paese, muovendosi tra i secoli, ricordandone analogie e differenze: luoghi così lontani, così vicini, nel grande spazio mediterraneo

00
Leggi tutto
21.06202521 Giugno 2025

Quand’è che siamo diventati tutti complottisti?

Di Roberto PauraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Complottismo, Cultura, Storia

La teoria del complotto è un tratto così tipico della contemporaneità che sono in molti a ritenerla un’invenzione del nostro tempo. In realtà i complottismi hanno una storia di lungo corso che affonda le radici nel Settecento e, dopo vari rivolgimenti e colpi di scena, si è evoluta fino a oggi.

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

La lunga parabola della città eterna

Di Ivano DionigiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Impero, Storia

Impero romano. La riflessione sulla triplice virtù su cui poggia il potere di Roma: un mito che sopravvive anche quando l’urbs è colpita dalla crisi e cede il passo a Bisanzio, e poi a Mosca

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Così Dio salvò il presidente-re

Di Maurizio ValsaniaIn Cogito Ergo SumTags America, Costituzione, Cultura, Storia

Quando nel 1790 fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti in molti la denunciarono come una “monarchia mascherata” Nei cento giorni di Trump quel dibattito appare profetico

00
Leggi tutto
07.0620257 Giugno 2025

Il grande romanzo della nostra scuola

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola, Storia

Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

La lotta impossibile nell’Europa orientale

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Storia

La Resistenza oltreconfine. Un libro curato da Gabriele Pedullà torna sui racconti di luoghi in cui la scelta partigiana è un lusso che non si è conosciuto. Un territorio da esplorare

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy