La terra del noi/1
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
C’era una volta l’impero britannico
Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo
La Costituzione capace di futuro
La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana
L’inquisizione, verità e ideologia
Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume
Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia
Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti
Siamo una nazione o un paese?
La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale
Le eretiche al rogo
Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime
Fame e ingordigia di Beverello
Una nota a margine di un manoscritto che arriva dal monastero di San Colombano di Bobbio ci consegna il nome di uno dei primi scribi dell'allora nascente volgare italiano
Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie
Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia
8 Settembre: L’Italia è spezzata
Ottant’ anni fa il nostro Paese firmò l’ armistizio con gli Alleati e fu in gran parte occupato dai tedeschi. Sarebbe stato possibile almeno limitare i danni? Ne discutono gli storici Elena Aga Rossi, Filippo Focardi e Alessandra Tarquini