• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1

Home / Storia
24.09202324 Settembre 2023

L’origine e il significato dei «Monti frumentari»

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Religione, Storia

La terra del noi/1

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

C’era una volta l’impero britannico

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Gran Bretagna, Recensione, Società, Storia

Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

La Costituzione capace di futuro

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Recensione, Storia

La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana

00
Leggi tutto
23.09202324 Settembre 2023

L’inquisizione, verità e ideologia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Storia

Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Siamo una nazione o un paese?

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio, Storia

La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Le eretiche al rogo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Fame e ingordigia di Beverello

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Storia

Una nota a margine di un manoscritto che arriva dal monastero di San Colombano di Bobbio ci consegna il nome di uno dei primi scribi dell'allora nascente volgare italiano

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Recensione, Saggio, Storia

Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

8 Settembre: L’Italia è spezzata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Fascismo, Storia

Ottant’ anni fa il nostro Paese firmò l’ armistizio con gli Alleati e fu in gran parte occupato dai tedeschi. Sarebbe stato possibile almeno limitare i danni? Ne discutono gli storici Elena Aga Rossi, Filippo Focardi e Alessandra Tarquini

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 101

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

Giulio Regeni: dalla Corte Costituzionale una decisione clou per il processo. Mercoledì 20 settembre molti presidi: a Milano alle 11 alla panchina gialla di Piazza Miani (Barona)

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

Eventi in programma

Ott 24
9:30 - 12:00

Piero Calamandrei e il Discorso in difesa della Costituzione – con Gherardo Colombo e Carlo Greppi

Nov 22
9:30 - 11:30

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?

Posseduta dall’American Express

Quei trecentomila scappati in Europa che l’Italia non ha voluto riprendersi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy