Lo “ius scholae” fermo in Commissione.
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 1
Aborto negli Usa, le libertà da accudire
La Corte Suprema ridiscuterà la sentenza Roe vs. Wade, e altre conquiste storiche sono ora a rischio. Un documento trapelato rivela che la maggioranza dei giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti si sta preparando ad abolire il diritto all’aborto.
Quella spallata ai nostri diritti
Una verità dimenticata: i diritti non sono per sempre
I diritti della Natura
Querce, pioppi, pini, faggi, ulivi hanno spesso assunto un ruolo simbolico forte; però oggi si guarda non soltanto agli animali e alle piante , ma ai laghi , ai fiumi, in sostanza a tutto l’ambiente come titolare di diritti. È un punto di vista che supera le idee antropocentriche e afferma un nuovo concetto di interdipendenza del pianeta. Già in Ecuador e in Bolivia norme costituzionali prevedono la tutela della Terra Madre, forse potremmo pensarci anche in Italia
Legge sul «fine vita»: le responsabilità politiche
Il 10 marzo scorso la Camera dei Deputati , con 253 voti favorevoli 117 contrari e un solo astenuto, ha approvato la proposta di legge. Ora passa all’esame del Senato e sono annunciati molti emendamenti
Noi animali
Siamo convinte che la lente del femminismo possa aiutarci a inquadrare i diritti degli animali in una più ampia critica socialista del capitalismo.
Perché non sono nata coniglio
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
Nadeesha Uyangoda – L’unica persona nera nella stanza
Intervista a Nadeesha Uyangoda, autrice de "L'unica persona nera nella stanza" (ed. 66thand2nd), realizzata da Farneto Teatro
Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia
Suicidio assistito. Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile
La parità nasce dal rispetto
Il senso dell’8 marzo