È come se qualcuno avesse convocato il primo congresso universale di ridefinizione del mondo: e al tavolo dove si decide il nome da dare alle cose, l’alfabeto con cui scriverlo e la nuova gerarchia, la sinistra non c’è.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 1
Il laburismo conservatore
Vincitore nel 2024, il premier Keir Starmer ha sorpreso con le sue posizioni anti immigrazione e le lodi a Thatcher. Scelta contro il populista Farage, sì, ma alla radice c ’è una vera scuola di pensiero
Edgar Morin. A 103 anni vi dico solo: Resistete!
Il grande intellettuale francese pubblica il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto per molti decenni. Una storia autobiografica che incrocia rivoluzioni e drammi del Novecento. Un omaggio alla sua Europa e al ricordo della madre perduta da bambino
I valori identitari che guidano gli elettori
Serve un nuovo progetto riformista
Il sangue ha un colore solo
Le divisioni politiche che aiutano lo sterminio dei popoli
La palestra dei Comuni e la crisi dei partiti
Amministratori locali e politica nazionale
Guerra e pace, destra e sinistra
In ogni collettività fondata su princìpi liberali e democratici il conflitto è ineliminabile. Destra e sinistra non sono solo espressione di questo conflitto, ma anche un modo di organizzarlo
Fortini e Rossanda, così lontani, così vicini
Protagonisti del Novecento. Nel volume curato da Giuseppe Ferrulli le lettere che i due intellettuali, uniti e divisi, si sono scritti per quarant’anni: un rapporto aspro e dialettico
Ne uccide più il linguaggio
La politica rilancia parole d’odio, una comunicazione aggressiva destinata a umiliare l’avversario e a spostare la discussione nel fango di una rissa senza fine
I nuovi italiani vogliono l’autocrazia?
I risultati di un sondaggio commissionato da Azione all’istituto Swg. «Ipotesi del premier con mani libere»