Nel 50° anniversario della sua uccisione, ricordiamo Roberto con una serata sulla memoria con la partecipazione di Elio De Capitani, Benedetta Tobagi, Claudio Jampaglia, Giuseppe Mazza, Patrizio Raso, Anna Frigo
Archivio articoli per il tag: Università Bocconi - pagina 1
24 gennaio 2022 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Eneide: la storia infinita dei migranti” (VIDEO sintesi della serata)
Il 24 gennaio eravamo in più di 200 a ricordare Roberto all'Università Bocconi e a discutere di migrazioni lungo la rotta balcanica con Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli, Nello Scavo e Guido Maffioli e Mirko Rozzi del gruppo OpetBosna! di Casa per la pace Milano, per poi guardare il film Europa di Haider Rashid e commentarlo con il regista.
Presto renderemo disponibile la registrazione dell'incontro: nel frattempo con questa pillola vogliamo dare anche a chi non c'era un assaggio di quello che è successo durante la serata. Aspettiamo di rivedervi alla Bocconi il 23 gennaio 2023 per il 50° anniversario dell'uccisione di Roberto; intanto continuate a seguire le iniziative della Fondazione e del Movimento23 per tutto il 2022!
Serata in ricordo di Roberto Franceschi 24 gennaio 2022 – Eneide: la storia infinita dei migranti
Quest’anno la serata in ricordo di Roberto Franceschi ha approfondito la drammatica situazione dei migranti che percorrono la cosiddetta rotta balcanica per entrare in Europa. A guidare il dibattito Maurizio Ambrosini, sociologo delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, in dialogo con i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire) e con Guido Maffioli e Mirko Rozzi (in collegamento dalla Bosnia) del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace di Milano.
In apertura della serata Colombe Ladreit è stata proclamata vincitrice dei fondi di ricerca Roberto Franceschi che finanziano la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale di laureandi magistrali e dottorandi.
Nel corso della serata è stato annunciato il ciclo di incontri sulle migrazioni “Eneide: la storia infinita dei migranti” che tra febbraio e maggio la Fondazione Roberto Franceschi Onlus propone sui propri canali social in collaborazione con ricercatrici e ricercatori del Network Roberto Franceschi. Il ciclo rientra nell’ambito delle iniziative del Movimento 23, un gruppo di amiche e amici della Fondazione che promuoverà per tutto il 2022 e fino al 23 gennaio 2023 – 50° anniversario dell’uccisione di Franceschi – momenti di riflessione e discussione sui temi oggetto della sua attività quali Costituzione e cittadinanza, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, flussi migratori e accoglienza, genere, lavoro, memoria e antifascismo.

Eneide: la storia infinita dei migranti – 24 gennaio 2022 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi
La serata in ricordo di Roberto Franceschi di lunedì 24 gennaio è dedicata al dramma dei migranti che percorrono la rotta balcanica, con la proiezione del film "Europa" di Haider Rashid e una conversazione con il regista, il sociologo Maurizio Ambrosini, i giornalisti Annalisa Camilli e Nello Scavo, Guido Maffioli del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace Milano
Chi è rimasto indietro? – Tito Boeri e Andrea Morniroli dialogano con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel quarto incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Tito Boeri (Università Bocconi) e Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze Diversità) dialogano con Benedetta Tobagi per valutare le conseguenze sociali ed economiche delle perdite di apprendimento dei ragazzi durante la pandemia, tra DAD e dispersione scolastica.
La regolarizzazione dei lavoratori stranieri e la salute pubblica – Carlo Devillanova
Tra gli obiettivi dichiarati della regolarizzazione dei lavoratori stranieri introdotta con il decreto rilancio c'è la tutela della salute pubblica di fronte all'emergenza covid19.
Il provvedimento sarà però veramente efficace in tal senso? Ce ne parla Carlo Devillanova, docente all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Perché le crisi portano voti all’estrema destra: Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi) si unisce a un progetto ERC
Dalla ricerca sui braccianti africani finanziata dalla Fondazione Roberto Franceschi alla partecipazione come postdoc al prestigioso progetto: la storia di successo di un nostro ricercatore

23 gennaio 2020 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – Dalla memoria un progetto per il futuro: “Perché non sono nata coniglio”
(VIDEO) "Perché non sono nata coniglio": presentazione del libro su Lydia Franceschi con reading di Elisabetta Vergani. Incontro all'Università Bocconi con Laura Boldrini e Tiziana Ferrario. Progetto didattico-teatrale sulle migrazioni all'Istituto Artemisia Gentileschi con Marco Brinzi

Innovazione, lavoro e disuguaglianze – convegno del Network Roberto Franceschi
Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi, coordinati da Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi ha presentato le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus

Innovazione, lavoro e disuguaglianze
Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze: il suo impatto sociale deve essere una preoccupazione esplicita nelle politiche pubbliche. Ne parliamo lunedì 1° aprile dalle 14.00 all'Università Bocconi con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi. Coordina Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi presenta le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus. In collaborazione con: Centro Dondena, Università Bocconi