Tornano i fondi di ricerca Roberto Franceschi: 6.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianze e disagio sociale

Tornano i fondi di ricerca Roberto Franceschi: 6.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianze e disagio sociale

Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati

Lo studio di Marco Marinucci realizzato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi mostra come la segregazione all’interno del gruppo dei migranti rischia di esacerbare il loro senso di isolamento e di inaccessibilità alla società più allargata, instillando un senso di impotente rassegnazione di fronte alla loro condizione di esclusione

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, 16.000 euro contro povertà, disuguaglianza e disagio sociale

Scade il 15 dicembre il bando per la raccolta dati rivolto a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia

Prendere la parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

“Prendere la parola, con la ricerca sociale” è un progetto di Fondazione Roberto Franceschi Onlus la cui prima edizione si è svolta nell'anno scolastico 2019/2020 presso l'Istituto Artemisia Gentileschi di Milano con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
Il progetto si rivolge a studenti delle scuole superiori proponendosi di sensibilizzare a tematiche sociali quali povertà e disuguaglianza; sviluppare la capacità di porsi domande sulla realtà sociale circostante; sviluppare un approccio analitico alla riposta a tali domande; promuovere la capacità degli studenti di prendere la parola su tematiche politiche e sociali attraverso l’apprendimento delle logiche di base della ricerca sociale, la realizzazione concreta di un progetto di ricerca collettivo e la restituzione pubblica dei risultati.
In questo video, 3 dei ricercatori che hanno lavorato con le classi - Giacomo Battiston, Simone Cremaschi, Jacopo Lareno - si congedano dai ragazzi non potendo incontrarli di persona alla fine del percorso a causa dell'emergenza sanitaria.

Network Roberto Franceschi Workshop 2020

I giovani ricercatori sostenuti dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus presentano i risultati dei loro progetti su emarginazione, povertà, disuguaglianza, flussi migratori, diritti civili.

Presentations by young scholars supported by Fondazione Roberto Franceschi Onlus in their research projects on the issues of poverty, inequality and social distress

NETWORK ROBERTO FRANCESCHI Workshop

NETWORK ROBERTO FRANCESCHI Workshop

Friday 11 December 2020 16:00-18:00 online through Zoom: follow presentations by young scholars supported by Fondazione Roberto Franceschi Onlus in their research projects on the issues of poverty, inequality and social distress

Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi: Azioni urbane e testimonianze disseminate in diretta su Zoom dal 26 al 28 agosto

Dal 26 al 28 agosto potremo seguire su Zoom le azioni urbane dei ricercatori della Fondazione Roberto Franceschi, nate dall’incontro con l'artista Patrizio Raso in occasione del workshop "Dall’Ombra" all'interno di Hacking Monuments

I nostri ricercatori: Samuele Davide Molli, come le comunità di fede aiutano gli immigrati nelle città multiculturali

⁣⁣Samuele Davide Molli, neo-dottore di ricerca in sociologia all'Università Cattolica di Milano, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ⁣ha studiato le forme di sostegno che le comunità di fede cristiane fondate da immigrati offrono ai loro membri in due città sempre più multiculturali, Milano e Londra, contribuendo alla loro inclusione sociale