L'emergenza corona virus ha indotto il governo, tra le altre misure, a chiudere temporaneamente le sale scommesse, nonché a sospendere Lotto, Superenalotto, slot machine e altre lotterie. Per contrastare nel lungo periodo i costi sociali del gioco d'azzardo, è necessario però comprendere i meccanismi alla base di quella che viene ormai classificata come una vera e propria dipendenza. Miriam Tomasuolo, giovane economista, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha approfondito i comportamenti e dei giocatori d'azzardo patologici osservandoli per mesi in una sala scommesse
Archivio articoli per il tag: Network Roberto Franceschi - pagina 4

Quarant’anni in quarantena: in baracca ai tempi del virus – Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi)
Che conseguenze avrà l’emergenza virus nei ghetti dei braccianti?

Una ricercatrice del Network Roberto Franceschi contribuisce allo studio della diffusione del COVID-19
Valentina Rotondi, ricercatrice del Network Roberto Franceschi, è co-autrice di un paper che mostra come la demografia può aiutare a spiegare le differenze nei tassi di mortalità tra i paesi

Al fianco di quattro giovani donne per contrastare con la ricerca povertà, discriminazioni e disagio sociale
Tutte femminili le candidature selezionate quest'anno dal nostro Comitato Scientifico per l'assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi. Un risultato che ci fa piacere e che non era stato previsto in partenza (il bando era aperto a candidati meritevoli senza distinzioni di genere). Ecco chi sono le quattro ricercatrici e gli obiettivi dei loro progetti di ricerca

Un premio contro la povertà globale
Una riflessione di Valentina Rotondi, ricercatrice del Network Roberto Franceschi, sull'assegnazione del Nobel per l'economia a Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer

Fondi di ricerca Roberto Franceschi 2019: di nuovo al bando povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 16.000 euro a laureandi magistrali e dottorandi delle università lombarde impegnati nella raccolta dati sui problemi della società

Giocatori d’azzardo: osservarli in azione per predire il rischio di dipendenza
Abstract del progetto di ricerca di Miriam Tomasuolo finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Combattere gli stereotipi per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo
Abstract del progetto di ricerca di Francesca Miserocchi e Awa Ambra Seck finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Innovazione, lavoro e disuguaglianze – convegno del Network Roberto Franceschi
Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi, coordinati da Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi ha presentato le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus

Innovazione, lavoro e disuguaglianze
Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze: il suo impatto sociale deve essere una preoccupazione esplicita nelle politiche pubbliche. Ne parliamo lunedì 1° aprile dalle 14.00 all'Università Bocconi con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi. Coordina Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi presenta le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus. In collaborazione con: Centro Dondena, Università Bocconi