Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi, coordinati da Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi ha presentato le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus
Archivio articoli per il tag: Dondena - pagina 1

Innovazione, lavoro e disuguaglianze
Il cambiamento tecnologico produce effetti sul lavoro, sui consumi, sulle disuguaglianze: il suo impatto sociale deve essere una preoccupazione esplicita nelle politiche pubbliche. Ne parliamo lunedì 1° aprile dalle 14.00 all'Università Bocconi con Fabrizio Barca, Italo Colantone, Maurizio Del Conte, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Sabina Siniscalchi. Coordina Rita Querzé. In apertura, il Network Roberto Franceschi presenta le ricerche finanziate da Fondazione Roberto Franceschi Onlus (con il sostegno di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Isacchi Samaja Onlus. In collaborazione con: Centro Dondena, Università Bocconi

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale – 13 dicembre 2017 Università Bocconi
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea
Venerdì 30 settembre presso l'Università Bocconi il nostro convegno sulla crisi dei rifugiati: un evento di portata epocale, con cause e conseguenze complesse. Abbiamo voluto radunare competenze varie e di alto livello per approfondire il tema, seguendo un approccio che prediliga i fatti alle posizioni preconcette e che integri tre prospettive diverse ma ugualmente necessarie per la comprensione del fenomeno (accademica/informativa, esperienze locali di accoglienza e politiche).