Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Arianna Gatta ha raccolto dati sulle persone senza dimora che vivono a Roma per comprendere le barriere che incontrano nell’accesso alle misure di sostegno al reddito. Fino al 15 dicembre è aperto il nuovo bando rivolto a laureandi e dottorandi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 1
Come portare i paesi sulla via dello sviluppo
Lotta alla povertà. Uno studio esplora l’evoluzione di alcuni territori asiatici e africani e il loro andamento economico, prendendo in esame diversi fattori: il ruolo decisivo è quello delle élite
I poveri sono soltanto poveri
Controeconomia 7.
Effetto dotazione, reddito di cittadinanza e giustizia contributiva
L'aver riportato il tema della povertà al centro del dibattito politico è stato certamente un merito, così come è stato un grande merito aver dato supporto economico in anni così difficili come quelli che abbiamo recentemente vissuto a milioni di persone
In Italia quasi due milioni di famiglie in povertà assoluta
Il nuovo Report OXFAM Italia 2023 per l’apertura del World Economic Forum di Davos
Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco
La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. I dati del Rapporto Oxfam 2023: aumentano le iniquità generazionali e le differenze di genere. Solo i grandi patrimoni hanno avuto benefici fiscali.
Perché siamo diventati poveri?
Una realtà con cui fare i conti
L’emergenza sociale deve essere la priorità, altrimenti vinceranno non voto e populismo
Precarietà, indigenza, diseguaglianze: la “corsa al centro” rischia di relegare questi temi ai margini
Le numerose facce della povertà italiana
Questione sociale. Dall’Unità a oggi passando per il Dopoguerra, il miracolo economico, il dualismo Nord-Sud, il lavoro delle Commissioni, il tema degli immigrati al centro del nostro Paese
Inps, poveri al lavoro, pensioni da fame: la bomba sociale è innescata
Gli effetti delle “riforme” neoliberali del mercato del lavoro e delle pensioni iniziate negli anni Novanta nella relazione annuale del presidente dell’Inps Pasquale Tridico. 4,3 milioni hanno meno di 9 euro lordi l’ora, 1 su 3 guadagna meno di mille euro al mese. La controrivoluzione neoliberale lascia in eredità una bomba sociale. Nessuno intende disinnescarla.