Richiedenti asilo e integrazione sociale
ABSTRACT
Nonostante l’intenso dibattito pubblico in Italia sulle politiche che regolano l’accoglienza dei migranti, sappiamo poco sulle loro preferenze, aspirazioni e credenze. La nostra proposta è di allontanarsi dalla letteratura che enfatizza l’effetto dei migranti sui nativi e, invece, focalizzarsi sull’impatto che l’ambiente circostante potrebbe avere su atteggiamenti e comportamenti dei richiedenti asilo.
Con questo progetto miriamo a raccogliere dati che ci permettano di avere una visione più chiara su quali possano essere le determinanti dell’integrazione in Italia. In particolare, attraverso un questionario da noi ideato e selezionando un campione rappresentativo dei centri di accoglienza, analizzeremo quali sono le percezioni che i richiedenti asilo hanno sull’accoglienza e sulla cultura del luogo in cui abitano. Studieremo inoltre come queste percezioni influenzino le loro scelte lavorative e di integrazione. Infine, analizzeremo quali caratteristiche dell’accoglienza e della cultura locale aumentino la probabilità di successo del percorso di integrazione, ponendo particolare attenzione alle dimensioni dei centri e alla presenza di connazionali nella città e nel centro stesso.
Questo studio può avere implicazioni politiche estremamente rilevanti e urgenti. I migranti che riescono ad arrivare in Italia e a ottenere lo status di rifugiato sono spesso relegati ai margini della società e sono vittime del razzismo. Nell’attuale clima politico, la discriminazione nei confronti dei richiedenti asilo sta diventando più accettata e gli episodi di razzismo sono aumentati notevolmente. Inoltre, il recente decreto legge sull’immigrazione e la sicurezza influenzerà significativamente sostanzialmente le politiche sull’immigrazione italiane, ridimensionando drasticamente il sistema di accoglienza gestito dai Comuni (SPRAR), elogiato per facilitare l’integrazione. Con l’attuale sentimento anti-immigrati che si sta diffondendo in Italia, alimentato dalle politiche dei partiti populisti, sarebbe estremamente importante capire come ridurre efficacemente il divario tra gli stereotipi dei nativi sui migranti e la realtà, e questo progetto di ricerca potrebbe fare alcuni passi in questa direzione.
Le autrici
Co-autrice del progetto di ricerca
Francesca Miserocchi
Dottoranda in Political Economy, Harvard University; laureata in Economics and Social Sciences, Università Bocconi. Il 23 gennaio 2019 viene premiata con un fondo di ricerca Roberto FranceschiCo-autrice del progetto di ricerca
Scrivi un commento