Al via l’edizione 2019 del bando per l’assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi, che anche quest’anno, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, mette a disposizione di giovani e motivati studiosi 16.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale, nella convinzione che fare ricerca su questi fenomeni sia indispensabile per contrastarli.
Il bando si rivolge a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché ai dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia.
Come partecipare
Gli interessati possono inviare la propria domanda, redatta secondo le modalità descritte nel bando consultabile qui sotto, all’indirizzo network@fondfranceschi.it entro la data del 16 dicembre 2019.
Scopri alcuni progetti premiati nelle edizioni precedenti del bando

Ripercussioni psicologiche dell’esclusione sociale nei migranti richiedenti asilo e rifugiati
Lo studio di Marco Marinucci realizzato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi mostra come la segregazione all’interno del gruppo dei migranti rischia di esacerbare il loro senso di isolamento e di inaccessibilità alla società più allargata, instillando un senso di impotente rassegnazione di fronte alla loro condizione di esclusione

Chi sono e come si comportano i giocatori d’azzardo
L'emergenza corona virus ha indotto il governo, tra le altre misure, a chiudere temporaneamente le sale scommesse, nonché a sospendere Lotto, Superenalotto, slot machine e altre lotterie. Per contrastare nel lungo periodo i costi sociali del gioco d'azzardo, è necessario però comprendere i meccanismi alla base di quella che viene ormai classificata come una vera e propria dipendenza. Miriam Tomasuolo, giovane economista, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha approfondito i comportamenti e dei giocatori d'azzardo patologici osservandoli per mesi in una sala scommesse

Al fianco di quattro giovani donne per contrastare con la ricerca povertà, discriminazioni e disagio sociale
Tutte femminili le candidature selezionate quest'anno dal nostro Comitato Scientifico per l'assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi. Un risultato che ci fa piacere e che non era stato previsto in partenza (il bando era aperto a candidati meritevoli senza distinzioni di genere). Ecco chi sono le quattro ricercatrici e gli obiettivi dei loro progetti di ricerca

Giocatori d’azzardo: osservarli in azione per predire il rischio di dipendenza
Abstract del progetto di ricerca di Miriam Tomasuolo finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Combattere gli stereotipi per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo
Abstract del progetto di ricerca di Francesca Miserocchi e Awa Ambra Seck finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Debiti di vita e nuove schiavitù
Abstract del progetto di ricerca di Sofia Piera Anni finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Il “welfare informale” delle comunità religiose etniche, strumento di inclusione sociale per gli immigrati
Abstract del progetto di ricerca di Samuele Davide Molli finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Migrazioni e morti nel Mediterraneo, come l’attenzione dei media influenza le scelte politiche in materia di soccorsi
La ricerca di Giacomo Battiston, dottorando in Economia all'Università Bocconi, resa possibile dai fondi di ricerca Roberto Franceschi, vuole valutare le motivazioni dietro i cambiamenti nella portata delle operazioni di soccorso in mare, incluso il ruolo dell'opinione pubblica e della copertura mediatica, e le conseguenze in termini del numero di migranti che arrivano in Europa o muoiono lungo la rotta

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Marco Marinucci, dottorando in Psicologia all'Università di Milano-Bicocca, indagherà i fattori di rischio e di protezione in grado di predire diverse traiettorie di inclusione o esclusione sociale a lungo termine di rifugiati e richiedenti asilo. La sua ricerca permetterà di analizzare le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale e di progettare interventi mirati a offrire sostegno in fase di accoglienza a popolazioni già vittime di gravi violazioni dei diritti umani fondamentali

Padri separati, una categoria a rischio di emarginazione
Come vivono i padri che si trovano ad affrontare una separazione o un divorzio e perché in alcuni casi rischiano una situazione di emarginazione sociale? Alice Zanchettin, dottoranda in Sociologia presso l'Università Cattolica, grazie al sostegno dei fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglierà dati per meglio comprendere questo fenomeno

Il velo e il ruolo pubblico delle donne
Il progetto della studiosa indonesiana Naila Shofia - reso possibile dai fondi di ricerca Roberto Franceschi - propone un punto di vista non scontato sull'uso del velo da parte di donne giovani che vivono in società in rapida modernizzazione
Scrivi un commento