La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)

Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)

I costi economici della chiusura delle scuole – Carlo Devillanova

Lo scorso 1° aprile abbiamo partecipato al seminario online "COVID-19 e varianti: si può tornare a scuola?" con esperti e altre associazioni della società civile impegnate nel mondo della scuola. Per noi è intervenuto sui costi della chiusura delle scuole Carlo Devillanova, economista all'Università Bocconi e presidente del nostro Comitato Scientifico.
La registrazione integrale del seminario può essere vista sul sito www.scuolaperta.net.

La regolarizzazione dei lavoratori stranieri e la salute pubblica – Carlo Devillanova

Tra gli obiettivi dichiarati della regolarizzazione dei lavoratori stranieri introdotta con il decreto rilancio c'è la tutela della salute pubblica di fronte all'emergenza covid19. 

Il provvedimento sarà però veramente efficace in tal senso? Ce ne parla Carlo Devillanova, docente all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

La nostra partecipazione al Forum Disuguaglianze Diversità

La nostra partecipazione al Forum Disuguaglianze Diversità

Il Forum Disuguaglianze Diversità vuole disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona. In rappresentanza della Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa alle ricerche-azioni del Forum il professor Carlo Devillanova

Primo Forum Territoriale per Cambiare l’Ordine delle Cose

Primo Forum Territoriale per Cambiare l’Ordine delle Cose

Il 3 dicembre 2017 si è tenuto a Roma il primo Forum nazionale sulle politiche migratorie “Per cambiare l’ordine delle cose”, che ha visto un’alta partecipazione da decine di città italiane. Dal Forum è emerso un manifesto che si è deciso di diffondere nelle diverse realtà territoriali. Il 3 febbraio se ne discuterà a Milano con l’obiettivo di elaborare analisi e proposte nella consapevolezza che le migrazioni sono lo snodo politico della contemporaneità e che i bisogni e diritti dei migranti sono i bisogni e i diritti di tutti e di tutte