Ceto medio impoverito, migranti, giovani in condizione di fragilità sono i nuovi senza dimora. Il loro effettivo accesso ai diritti dipende in larga parte dagli operatori che lavorano a contatto con chi vive in strada. Daniela Leonardi, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Milano-Bicocca, sta analizzando il caso di Torino grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione. Dalla sua ricerca arriveranno importanti indicazioni di policy per il contrasto alle povertà
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 7
Aumentano le disuguaglianze
Lo studio di Bankitalia. Il 30 per cento dei giovani rischia di diventare povero. Il divario è cresciuto di un punto e mezzo tornando ai livelli degli anni Novanta. Il 5% delle famiglie detiene il 40% delle ricchezze nazionali, in media 1,3 milioni di euro. E la ripresa incide poco
E ora la povertà risale pian piano dal fondo
In Italia la diffusione della povertà e la disuguaglianza sociale sono ancora temi di grande attualità. Sebbene i livelli pre-crisi siano ancora lontani, il momento peggiore sembra sia passato. Finalmente, il paese ha preso, forse, la strada giusta. Basta avere pazienza.

Mettiamo al bando l’emarginazione sociale
Scade il 15 dicembre il bando di assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi magistrali e dottorandi: 16.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale e contribuire così a contrastare i più gravi problemi che affliggono la nostra società
Le passioni umane nell’eterna lotta alla povertà
Molti hanno pensato il tempo come l'elemento principale della nostra vita
La trappola della povertà da cui l’Italia non riesce a uscire
Alla base degli aiuti c’è l’idea che i poveri non sono responsabili e spendono i soldi in vizi o cose inutili I progetti spesso hanno rivelato un lato pedagogico e moralistico

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, un’opportunità che cresce
Pubblicato sul sito www.fondfranceschi.it il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Per la prima volta possono partecipare, oltre a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, anche dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Con voi al fianco delle donne che combattono contro povertà e violenza – Maria Monica Ratti
Maria Monica Ratti, psicologa e dottoranda in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è beneficiaria di un fondo di ricerca Roberto Franceschi per il progetto "Disagio sociale, Povertà, Violenza e le molteplici forme che possono assumere nella società di oggi: Action-Research volta allo sviluppo di interventi di prevenzione e azione", che ci racconta in questo video

Un nuovo welfare per la nuova povertà
Convegno in due sessioni: la povertà nel sistema giuridico - le misure a contrasto della povertà

Perché è importante sostenere la ricerca sociale?
A cosa serve la ricerca in ambito sociale, e quali opportunità danno i bandi della Fondazione Roberto Franceschi Onlus? Ce lo spiegano Valentina Rotondi e Chiara Falco, che grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi hanno potuto studiare sul campo in Cambogia cause e conseguenze della povertà