L’epidemia comprime quella che siamo abituati a chiamare democrazia Presto vedremo se queste restrizioni daranno i risultati sperati
Archivio articoli per autore, di: scalfari - pagina 1
La lezione morale di Berlinguer
Un lascito morale per una sinistra da ricostruire
La confusione regna sovrana nel paese e in Europa
Si direbbe che sia la società globale a creare disparità di funzioni tra un continente e l’altro, a produrre popoli vaganti. Il benessere generale diminuisce, perfino in grandi imperi come gli Usa
La corruzione che nasce dall’eclissi della morale
È l’amore per il potere che induce spesso alla corruzione.
Il populismo dei servi e la libertà dei cittadini
Populismo e popolo sovrano
Sfida europea per ricostruire il blocco democratico
Le prossime elezioni europee non si limitano all’assetto del continente ma consentono di aggregare elettori indipendentemente dai temi sovranazionali, utilizzabili anche per la situazione italiana
Il 4 novembre è sacro ma una guerra non fa una nazione
Se pensiamo alla nostra storia e ai suoi nomi illustri, possiamo dire che in certi momenti siamo stati i migliori. Ma in generale ci siamo rivelati un Paese mediocre, spesso obbediente ad altre e lontane potenze
La luce di Draghi nel buio italiano
Contro l’Ue sono schierati tutti e due i vicepremier, ma Salvini con condizioni ben più ambiziose: l’Italia come paese leader di un’Europa divisa in mille pezzi, lui dittatore in casa e delegato dello zar Putin
Il fragile patto di governo e la sinistra da rifondare
Per battere i populisti e i razzisti al governo c'è bisogno di un Movimento che fiancheggi il Partito democratico Composto anche dai numerosi circoli culturali e politici che stanno nascendo nel Paese grazie ai giovani
Il sogno della sinistra perfetta che vorrei
In Italia il vero tema non è il "default" della sinistra ma della democrazia.