A fine maggio 2022 il primo anno di attività del progetto “Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro”, promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo, è culminato in due appuntamenti che hanno riunito tutti i gruppi di destinatari coinvolti: due classi di scuole superiori – il Centro di formazione Achille Grandi di Sesto San Giovanni e l’Istituto Curie-Sraffa di Milano – e un gruppo di volontari dello SPI CGIL di Cernusco sul Naviglio. Sul nostro sito è possibile rivedere le presentazioni multimediali realizzate dalle classi nel laboratorio di digital storytelling tenuto dal LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università.
Archivio articoli per il tag: Università degli Studi di Milano-Bicocca - pagina 1
Felice chi legge! – Ringraziamenti e conclusioni dopo mesi di lettura e condivisione
La prima annualità del progetto "Felice chi legge!" si è conclusa il 25 maggio all'Università di Milano-Bicocca. Ecco come il team di progetto ha salutato i partecipanti in attesa di ripartire il prossimo anno scolastico con ancora più stimoli
Perché i senza dimora non siano senza diritti, grazie a voi studio come funziona l’accoglienza sulla strada – Daniela Leonardi
Daniela Leonardi, giovane beneficiaria di una nostra borsa di studio Young Professional Grant, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus abbia potuto fare ricerca sulle disuguaglianze sociali relativamente all'accesso a servizi per le persone senza dimora, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Marco Marinucci, dottorando in Psicologia all'Università di Milano-Bicocca, indagherà i fattori di rischio e di protezione in grado di predire diverse traiettorie di inclusione o esclusione sociale a lungo termine di rifugiati e richiedenti asilo. La sua ricerca permetterà di analizzare le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale e di progettare interventi mirati a offrire sostegno in fase di accoglienza a popolazioni già vittime di gravi violazioni dei diritti umani fondamentali
Con voi al fianco delle donne che combattono contro povertà e violenza – Maria Monica Ratti
Maria Monica Ratti, psicologa e dottoranda in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è beneficiaria di un fondo di ricerca Roberto Franceschi per il progetto "Disagio sociale, Povertà, Violenza e le molteplici forme che possono assumere nella società di oggi: Action-Research volta allo sviluppo di interventi di prevenzione e azione", che ci racconta in questo video
Le opportunità per il diritto allo studio e al lavoro che offriamo ai giovani
Partecipando al Percorso Attitudini, ogni anno ragazzi delle scuole superiori imparano a riconoscere le proprie potenzialità per fare scelte di studio e di lavoro coerenti con queste: un'esperienza che li aiuta a non cadere nella dispersione scolastica o nella condizione di NEET. Inoltre, grazie ai nostri partner della Fondazione Isacchi Samaja Onlus, studenti meritevoli ma con difficoltà economiche degli istituti partecipanti possono frequentare l'università. Cristina Franceschi e Paola Arzenati presentano le opportunità offerte dal progetto Diritto al Lavoro nel convegno coordinato da Eleonora Voltolina su "Attitudini, sogni e futuro"
Grazie di avermi aiutato a fare della ricerca sociale il mio lavoro – Giacomo Solano
Grazie al profilo internazionale e alla rilevanza scientifica del progetto su immigrazione e imprenditorialità che ha potuto svolgere esclusivamente grazie al sostegno della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, prima ancora del termine del suo dottorato Giacomo si è visto offrire una posizione da ricercatore in un'importante università, che gli permette di continuare a lavorare su argomenti di vasto interesse sociale.
In questo video ci racconta la fondamentale occasione di crescita professionale e personale che vincere la nostra borsa di studio "Young Professional Grant" ha rappresentato per lui

Un nuovo welfare per la nuova povertà
Convegno in due sessioni: la povertà nel sistema giuridico - le misure a contrasto della povertà

Le migrazioni tra muri, paure e opportunità
I flussi migratori internazionali sono legati a significativi squilibri economici e demografici che caratterizzano il mondo globale. Quali sono le reali dimensioni del fenomeno? Quali sono i cambiamenti che comporta? Si tratta di una emergenza o di una opportunità?
Giancarlo Bozzo e Antonio Ornano raccontano ai giovani come hanno trovato la loro strada
Il direttore artistico di Zelig e uno degli attori comici più amati del momento raccontano in modo divertente come hanno costruito il proprio percorso di vita agli studenti partecipanti al progetto Diritto al Lavoro
- 1
- 2