Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
Archivio articoli per autore, di: carlini - pagina 1
Senza la manodopera straniera il Regno Unito è in cortocircuito
La Brexit e la pandemia hanno lasciato fuori del paese migliaia di immigrati addetti a servizi essenziali come i rifornimenti alimentari. Gli imprenditori chiedono aiuto e il governo risponde di assumere forza lavoro locale.
Il tecnico popolare deve fare anche scelte impopolari
Che succederà dopo il blocco dei licenziamenti? Che fare con il reddito di cittadinanza? E sarà riproposto il ponte sullo stretto di Messina? Mario Draghi ha a disposizione molti soldi, ma deve avere il coraggio di dire dei no.
La retromarcia di economisti e politici per non sbagliare di nuovo
Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere
Branko Milanovic, Capitalismo contro capitalismo
Il modello unico
Dollari e no dopo la fine del secolo americano
I fili della rabbia americana
Cos’è l’eredità di cittadinanza e come può ridurre le disuguaglianze
Una proposta rivolta ai giovani per combattere le disuguaglianze
La trappola della povertà da cui l’Italia non riesce a uscire
Alla base degli aiuti c’è l’idea che i poveri non sono responsabili e spendono i soldi in vizi o cose inutili I progetti spesso hanno rivelato un lato pedagogico e moralistico
Quanto è complicato dire qualcosa di sinistra
Nell'età della disuguaglianza, i progressisti faticano a pensare una via d'uscita dalla crisi a sinistra. In vista delle cruciali partite elettorali del 2015, serve un nuovo abbecedario che definisca le sfide del futuro riformista. La nostra selezione è limitata, arbitraria e discutibile. Ma speriamo di una qualche utilità per rilanciare il temuto dibattito.
La sobrietà vien dal basso, il manifesto del qubismo
Dalle macerie della crisi, gli albori di una nuova era, quella del "quanto basta". Protagonisti: tutti coloro che pensano che "meno è meglio". Una recensione al libro di Guido Moltedo
- 1
- 2