Marco Marinucci, dottorando in psicologia all'Università di Milano-Bicocca, ha studiato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi le variabili che influiscono sul benessere dei migranti a rischio di esclusione sociale (in particolare rifugiati e richiedenti asilo)
Testimonianze - pagina 2
I nostri ricercatori: Giacomo Battiston, studiare il soccorso ai migranti mi ha formato anche come cittadino
Giacomo Battiston, dottorando all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto studiare le politiche di soccorso ai migranti che attraversano il Mediterraneo.⠀
Le nostre ricercatrici si raccontano: Sofia Anni, incontrare le donne vittima di tratta mi ha fatto capire che la ricerca sociale può aiutare le persone
Sofia Anni, neo-laureata all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto intervistare le donne migranti vittime di tratta - in particolare provenienti dalla Nigeria - contribuendo alla ricerca-azione sui debiti di vita del Forum Disuguaglianze Diversità
Le nostre ricercatrici si raccontano: Miriam Tomasuolo, una motivazione personale per studiare i giocatori d’azzardo
Miriam Tomasuolo, dottoranda in economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto verificare scientificamente le intuizioni sul gioco d'azzardo che aveva sviluppato lavorando a contatto con persone colpite da questa dipendenza
Le nostre ricercatrici si raccontano: Awa Ambra Seck e Francesca Miserocchi, intervistare i richiedenti asilo per approfondire una realtà più discussa che conosciuta
Awa Ambra Seck e Francesca Miserocchi, laureate all'Università Bocconi e dottorande all'Università di Harvard, hanno studiato l'integrazione dei rifugiati in Italia grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi
Gioia e Madalina, all’Università grazie alla borsa di studio della Fondazione Roberto Franceschi
Gioia De Mesa, diplomata all′ITST Artemisia Gentileschi di Milano, e Madalina Pocovnicu, diplomata all′ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio, hanno potuto iscriversi e frequentare con profitto Economia all'Università Cattolica di Milano grazie alla borsa di studio assegnata dalla Fondazione Roberto Franceschi in collaborazione con UBS Italia.
Diffondere la conoscenza della Costituzione è essenziale per raggiungere l’uguaglianza – Alessandro Basilico
Alessandro Basilico, autore della nostra "Lettura guidata della Carta costituzionale", spiega l'importanza di diffondere la conoscenza della Costituzione - come fa la Fondazione Roberto Franceschi Onlus - per raggiungere una piena libertà e uguaglianza, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini
Perché i senza dimora non siano senza diritti, grazie a voi studio come funziona l’accoglienza sulla strada – Daniela Leonardi
Daniela Leonardi, giovane beneficiaria di una nostra borsa di studio Young Professional Grant, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus abbia potuto fare ricerca sulle disuguaglianze sociali relativamente all'accesso a servizi per le persone senza dimora, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini
Sosteniamo la Fondazione Roberto Franceschi Onlus, che promuove l’articolo 3 della Costituzione in maniera attiva – Marco Brinzi
Marco Brinzi, attore e regista, racconta come la Fondazione Roberto Franceschi Onlus promuova la ricerca contro le disuguaglianze, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini
Invecchiare non è uguale per tutti: con voi alla ricerca di soluzioni per chi è più fragile – Bernardo Provvedi
Bernardo Provvedi, giovane beneficiario di una nostra borsa di studio Young Professional Grant, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus abbia potuto fare ricerca sulle disuguaglianze sociali relativamente all'accesso a soluzioni per la fragilità degli anziani, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini.