Mercoledì 22 novembre alle 9.30 nell'Auditorium della Società Umanitaria a Milano un incontro rivolto alle scuole per approfondire e discutere, alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, le sfide poste dalla necessità di conciliare l'inevitabile transizione ecologica con l'attenzione alle sue ripercussioni sociali. Con Alessandro Basilico, Consigliere di Stato e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" (Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea, e Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano
Archivio articoli per il tag: Costituzione commentata - pagina 1

Al voto dopo le leggi costituzionali: eleggeremo meno parlamentari, i diciottenni voteranno anche per il Senato
Il commento di Alessandro Basilico, dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" pubblicato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus, sulle leggi costituzionali del 2020 e 2021 che hanno inciso sulla composizione e sulle modalità di elezione del Parlamento e che troveranno applicazione proprio a partire dalle elezioni “politiche” del 25 settembre

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione come principio fondamentale
Il commento di Alessandro Basilico, dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" pubblicato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus, alle recenti modifiche

Per la Festa della Repubblica, dona la Costituzione a una/un diciottenne!
La Festa della Repubblica è l'occasione perfetta per regalare la Costituzione a una ragazza o un ragazzo nell'anno in cui entra nella maggiore età. Ecco come richiedere la nostra apprezzata Costituzione commentata

VIDEO: I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.fondfranceschi.it.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute

Buon ritorno a scuola con la Costituzione commentata!
Buon primo giorno di scuola a studenti, insegnanti e famiglie! Questo anno scolastico presenta delle sfide non banali, lo sappiamo. Noi cercheremo come sempre di essere presenti per aiutare la scuola a essere il luogo dove i ragazzi imparano a essere cittadini consapevoli. ⠀
La nostra Costituzione commentata serve a questo, e continua a essere disponibile gratuitamente per le scuole che decidono di adottare il testo

Si può imparare la Costituzione sui social? – Alessandro Basilico intervistato da Fahrenheit (Rai Radio3)
Si può imparare la Costituzione sui social? E' la sfida di Alessandro Basilico, costituzionalista, che con la Fondazione Roberto Franceschi pubblica sui social un ciclo di pillole video per approfondire i principi costituzionali e la loro applicazione nel contesto dell'emergenza covid19. L'intervista a Fahrenheit su Rai Radio3 (dal minuto 01:23:00 del podcast)
Scuole chiuse, la Costituzione si impara sui social
La Fondazione Roberto Franceschi promuove sui suoi canali social un ciclo di lezioni in pillole video per approfondire i principi costituzionali e la loro applicazione nel contesto dell'emergenza covid19