Le tesi contrarie. La permeabilità tra diritto e politica può rendere fumoso il confine tra ricerca della giustizia e persecuzione autorizzata degli oppositori politici. L’unico modo per sconfiggere l’ex presidente è alle urne, non in tribunale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 124
Conoscere l’insonnia può aiutarci ad affrontarla
Milioni di persone, in particolare le donne, soffrono d’insonnia. Un disturbo che oggi è affrontabile usando la terapia cognitivo-comportamentale e a volte anche il telefono. Senza dover ricorrere ai farmaci che creano più che altro dipendenza
La danza per la libertà da una rivoluzione all’altra
Tutte le dittature hanno paura della parte femminile della natura umana. Per questo le donne sono le prime a ribellarsi
Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo
Il progetto di cooperazione universitaria di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Benvenuti in Britaly
Ecco l’articolo dell’Economist che ha suscitato polemiche per aver descritto il declino del Regno Unito usando come termine di paragone i luoghi comuni sull’Italia
Quanti stereotipi sull’Italia
L’immagine di copertina della rivista britannica ricorda quella del settimanale tedesco Der Spiegel del 1977, che ritraeva una pistola sopra un piatto di spaghetti
I ceti popolari tra protesta e non voto
In una fase di mobilitazione calante e con la percentuale di votanti scesa al 63,9% alle ultime elezioni, a sparire dal radar della politica sono le fasce di popolazione con risorse scarse
Contro questa destra serve una visione alternativa
Quando gli sguardi dei Pd si solleveranno dall’ombelico del loro malconcio partito potrebbero utilmente delineare una visione alternativa complessiva a quella tratteggiata da Giorgia Meloni nel suo discorso programmatico.
Il pericolo del nuovo nazionalismo modello Meloni
Dopo la fine del populismo
Laureate ma senza lavoro, il gender gap penalizza le italiane
Il 23% ha un titolo di studio universitario contro il 16% degli uomini. In Europa il 42% dei giovani ha una laurea, in Italia solo il 27%