03.0620233 Giugno 2023 I figli aumentano le diseguaglianze, la maternità è un costo troppo altoDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Natalità, Società Non ci sono in gioco solo paga e carriera, ma la libera scelta positiva di fecondità
19.11202219 Novembre 2022 Non servono più madri, ma più donneDi Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Donne, Natalità, Società La tendenza a fare meno figli non è destinata a invertirsi finché si continuerà a investire sulla maternità anziché ripensare il ruolo femminile
19.11202219 Novembre 2022 Fare figli non è come programmare un viaggioDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Natalità, Società Senza occupazione femminile non c’è ripresa Stare confinati dentro casa non ha significato né più sesso, né più figli
19.11202219 Novembre 2022 Secondo figlio, non ti temoDi Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Natalità, Società Il figlio unico dona agilità alla famiglia. Ma tutti dicono: “Col secondo cambia tutto”
05.1220205 Dicembre 2020 Il virus e il calo delle nascite: un Paese senza bambiniDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Natalità, Società Quando arriva il virus, il futuro diventa incerto: e tutte le nostre proiezioni nel domani si ritraggono perché l’angoscia del presente prolunga il dubbio e l’inquietudine sul mondo che verrà.
9:30 - 12:00 Piero Calamandrei e il Discorso in difesa della Costituzione – con Gherardo Colombo e Carlo Greppi
9:30 - 11:30 Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile