In pochi anni negli Usa è nato un nazionalismo cristiano, repubblicano, spesso trumpiano, con frange che sfiorano il suprematismo bianco: combatte una guerra culturale in difesa, afferma, dei valori occidentali
Archivio articoli per autore, di: gaggi - pagina 1
E’ davvero iniziata la fine per Trump?
Su Trump, dopo il risultato delle elezioni di midterm, arrivano giudizi durissimi dai repubblicani. Abbandonato anche da Murdoch, l'ex presidente tenterà ancora la corsa alla Casa Bianca nel 2024. Ma ha speranze di vittoria?
La Terra brucia Usa e Cina insieme per forza
Nel suo nuovo saggio Ian Bremmer vede la gravità delle crisi in corso, specie quella climatica, come una valida opportunità: benché divisi su molti temi, i giganti del mondo sono obbligati a collaborare, coinvolgendo le grandi imprese. Ma anche il progresso rapido della tecnologia presenta rischi immensi. Non è detto che tra mezzo secolo il genere umano esisterà ancora
Russistan o Cinastan Grande Gioco, nuovo giro
Viaggio nell’Asia centrale che fino al1991fuUnione Sovietica. Mosca esercita ancora la sua massiccia influenza e la capacità di ricatto su economie deboli e senza sbocchi al mare, Pechino si fa avanti con decisione, mentre Europa e Usa cercano spazio. Vecchi poteri e seduzioni islamiste rendono fragili gli equilibri
«Siamo un Paese diviso ma non senza speranza: la minaccia per l’America è Trump»
«Fin qui i leader della destra hanno taciuto. Ma dall’inchiesta sull’assalto al Congresso sono emersi fatti gravi: non fu spontaneo, ma pianificato», spiega David Frum, lo speechwriter di George Bush, un conservatore moderato critico del trumpismo
Aborto, gli Stati che l’hanno vietato potranno ottenere i dati sanitari delle donne dal tracciamento delle app
La magistratura potrà chiedere alle piattaforme digitali di fornire dati di donne residenti in quello Stato, sospettate di aver interrotto la gravidanza. Intanto viene suggerito di disinstallare le app per il ciclo mestruale
Ritorno al 1973
La decisione della Corte Suprema sull’aborto non è grave sollo per le donne ma per lo stesso futuro dell’America
Che cosa spaventa più dell’inflazione
Ad allarmare il mondo economico, più ancora della permanenza di un’elevata inflazione che ha obbligato l’autorità monetaria a inasprire in tutta fretta la stretta sui tassi, è la perdita di credibilità dei «sacerdoti della moneta», della Federal Reserve
«Rischi nucleari? L’atomica è inutile per scopi politici»
Intervista a Francis Fukuyama: «È la sfida decisiva tra democrazie e regimi Putin pagherà caro»
Maus, Lee, Twain_la battaglia dei libri
Destra repubblicana e sinistra radicale sono scatenate nella vigilanza sulle letture scolastiche. Una censura pericolosa