I risultati fin qui ottenuti dal Reddito di cittadinanza indicano quali sono i punti critici su cui intervenire. A partire dagli istituti responsabili dell’attivazione al lavoro, che vanno resi più efficienti ed efficaci. Non servono due misure distinte.
Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 1
I nuovi figli illegittimi
Famiglie arcobaleno
Annegati per colpa loro
È quanto suggerisce il ministro Piantedosi con l’affermazione “la disperazione non giustifica i viaggi a rischio”, allontanando ogni responsabilità.
Perché siamo diventati poveri?
Una realtà con cui fare i conti
Tutti contro la scuola pubblica ma chi la critica non la conosce
Una difesa dell'istruzione democratica dai nostalgici del "buon tempo antico" con la ricostruzione di due esperienze esemplari per l'innovatività pedagogica
Fare figli non è come programmare un viaggio
Senza occupazione femminile non c’è ripresa Stare confinati dentro casa non ha significato né più sesso, né più figli
Scuola, perché il merito va fatto fiorire
È una forza democratica che contrasta discriminazioni e privilegi. Ma prima di essere riconosciuto va alimentato. Il ministero dell'Istruzione dovrà costruire le condizioni perché a tutti i bambini, a partire dai più svantaggiati, sia garantito il diritto costituzionale ad avere le risorse per il pieno sviluppo della personalità, capacità incluse
Anche in Italia la dinamica familiare è cambiata I single sono il prodotto dell’instabilità di coppia
Non è cambiata solo la demografia sono cambiati i comportamenti. Nel Nord Europa i dati sono più alti dei nostri, ma per motivi diversi
La dote ai giovani, scelta di equità
Rendere più equo il sistema di tassazione
L’emergenza sociale deve essere la priorità, altrimenti vinceranno non voto e populismo
Precarietà, indigenza, diseguaglianze: la “corsa al centro” rischia di relegare questi temi ai margini