Ottant’ anni fa il nostro Paese firmò l’ armistizio con gli Alleati e fu in gran parte occupato dai tedeschi. Sarebbe stato possibile almeno limitare i danni? Ne discutono gli storici Elena Aga Rossi, Filippo Focardi e Alessandra Tarquini
Archivio articoli per il tag: Confronto - pagina 1
Il welfare per i figli
I dati riportati da Roberto Volpi sono impietosi: l’Italia è passata da 577 mila nascite nel 2008 a 393mila nel 2022.Non solo: quest’ anno entrano nell’ età feconda 279mila quindicenni e ne escono 476mila cinquantenni. La questione demografica—la denatalità— ha assunto dimensioni drammatiche nel nostro Paese
I romanzi fanno paura ai misteri
Maurizio de Giovanni e Carlo Lucarelli si confrontano sul senso della spy story in un ’Italia segnata da trame segrete e traumi collettiv
Umano troppo umano
ChatGPT: chi addestra chi? La riflessione di un linguista, tra letteratura e antropologia del discorso
La materia è effimera come gli esseri umani
Guido Tonelli ha dedicato il nuovo libro a un’ entità che siamo abituati a considerare solida, ma non lo è affatto. Del resto anche il vuoto è in realtà pieno di campi fluttuanti e particelle virtuali. E lo strato nel quale si muove la scienza nasconde simmetrie più profonde. Un confronto con Telmo Pievani
Noi italiani e l’accoglienza dell’altro
Aprire le porte ai migranti è questione politica, economica, umanitaria. Il giornalista e lo storico ragionano in un saggio che arriva in libreria
La storia trascurata
La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore
La giustizia violata
Il presupposto della giustizia è la capacità di prestare attenzione e rispettare le persone; tutto quello che ci circonda va nella direzione opposta: la pena di morte, o il «populismo penale»
La misura della coscienza
È (soprattutto) un tema teologico, filosofico, etico. Qui a confrontarsi sono però due scienziati: il fisico e inventore del microprocessore Federico Faggin, che ha elaborato una teoria secondo cui la conoscenza di sé e il libero arbitrio sono «irriducibili»; e Simone Sarasso, fisiologo che ha sviluppato un radar per rilevare il livello di «sentire». Il dialogo è molto acceso...
Il colore di Aida
Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»
- 1
- 2