• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus
      • Young Professional Grant
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ginzberg - pagina 1

Home / Siegmund Ginzberg
Siegmund Ginzberg

Siegmund Ginzberg

Siegmund Ginzberg è nato a Istanbul nel 1948 in una famiglia ebrea giunta a Milano negli anni Cinquanta. È stato per anni inviato in Cina, India, Giappone, Corea, a New York, Washington e Parigi. Collabora con “l’Unità”, “la Repubblica” e “il Foglio”. Ha pubblicato Sfogliature (Johan & Levi 2006).



    15.09201815 Settembre 2018

    Orbán e i suoi

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

    Criticano l’Ue ma non escono

    00
    Leggi tutto
    07.0720177 Luglio 2017

    I primi illuministi parlavano arabo

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Così, mentre l’Occidente attendeva il suo Rinascimento, l’Asia Centrale visse secoli di arti, cultura e tolleranza tra Avicenna e Omar Khayyam

    00
    Leggi tutto
    26.08201626 Agosto 2016

    La Turchia come la Cina a cinquant’anni di distanza

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società

    Storie parallele

    00
    Leggi tutto
    23.07201623 Luglio 2016

    La Turchia e i miei sei colpi di stato

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Sei in una generazione: un record. Si capisce che non se ne possa più.

    00
    Leggi tutto
    16.04201616 Aprile 2016

    La storia dell’uomo si nasconde dietro barba e baffi

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    I cambiamenti delle mode e i costumi religiosi esprimono la mutevolezza della mascolinità Uno studio svela come l'evoluzione è tutta scritta sulle nostre facce

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    L’intrigo internazionale della donna dipinta d’oro

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

    La storia (diventata film) del più celebre capolavoro di Klimt 

    00
    Leggi tutto
    12.0720143 Maggio 2018

    Mio padre si chiamava Karl Marx

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo

    Il comunismo, il rapporto con Engels, gli amori sfortunati e la militanza

    00
    Leggi tutto
    15.05201115 Maggio 2011

    C’erano una volta i barbari

    Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo Sum

    Se lo scontro di civiltà non è un’invenzione classica

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Prendere parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’unica via possibile per uscire dalla crisi

    Siamo tutti ancora in pericolo

    Le leggi razziali e le scuse dei Savoia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy
    Usiamo cookie nostri e di terze parti per monitorare il traffico sul sito e identificare gli utenti collegati all'area riservata . Se continui a navigare su questo sito, accetti questi cookie.OkInformativa estesa