• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: murgia - pagina 1

Home / Michela Murgia

Michela Murgia

Michela Murgia (Cabras, 3 giugno 1972) è una scrittrice italiana.
Di formazione cattolica, ha seguito studi teologici ed è stata per diversi anni insegnante di religione presso varie scuole medie superiori, è stata inoltre educatrice ed animatrice nell'Azione Cattolica, ricoprendo il ruolo di Referente Regionale del settore Giovani per svariati anni. Ha ideato uno spettacolo teatrale rappresentato nella piana di Loreto al termine del pellegrinaggio nazionale dell'Azione Cattolica del settembre 2004, a cui ha assistito anche Papa Giovanni Paolo II.
È suo il blog 'Il Mio Sinis' in cui descrive, anche con ritratti fotografici, la penisola del Sinis.

Nel maggio 2008 ha pubblicato, per la casa editrice Einaudi, Viaggio in Sardegna, un'atipica guida ai luoghi meno esplorati dell'isola.

Nel maggio 2009 ha pubblicato per la casa editrice Einaudi il romanzo Accabadora, una storia che intreccia nella Sardegna degli anni cinquanta i temi dell'eutanasia e dell'adozione. Il romanzo è uscito in traduzione tedesca nel 2010 dalle edizioni Wagenbach di Berlino. Con questo libro vince la sezione narrativa del Premio Dessì nel settembre 2009.

Nel maggio 2010, sempre con Accabadora, ha vinto il SuperMondello, il riconoscimento più importante del Premio Mondello e nel settembre dello stesso anno il Premio Campiello.



    19.11202219 Novembre 2022

    Murgia e Bindi “Il Vangelo è femminista”

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Politica, Religione, Società

    La religione e la politica. Il ruolo delle donne e i diritti. La scrittrice e la cattolica fondatrice del Pd si confrontano. Scoprendo di avere tanti punti di vista in comune

    00
    Leggi tutto
    01.0820211 Agosto 2021

    La fragilità non è debolezza

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Fragilità, Società, Stereotipi

    La grande lezione dell’atleta Simone Biles

    10
    Leggi tutto
    04.0720214 Luglio 2021

    Nessuna neutralità, lo sport è politica

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Il rifiuto di colorare gli stadi per i diritti Lgbt e di inginocchiarsi contro il razzismo è frutto di ipocrisia e ignoranza. Il rifiuto di schierarsi con i deboli

    00
    Leggi tutto
    13.06202113 Giugno 2021

    Quel razzismo sistemico che fa vergognare le vittime

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Razzismo, Società

    La politica può migliorare le condizioni sociali solo cambiando le leggi

    00
    Leggi tutto
    06.0620216 Giugno 2021

    Perché non basta essere Meloni

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Le idee politiche autoritarie, omofobe e xenofobe, le radici neofasciste, le simpatie per Orban non sono mitigate dal genere di chi le pratica

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    Il Papa, Freud e il rifiuto del trauma

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Francesco è andato in analisi. Una notizia nell’ Italia che preferisce la rimozione e l'oblìo al senso di colpa. E a quello di responsabilità

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Da «Individuo» a «Persona» La svolta delle Costituenti

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società, Storia

    Grazie a Nilde Iotti e alle altre politiche di allora, nella Carta vennero inseriti principi nuovi. Decisivi per i diritti

    00
    Leggi tutto
    28.02202128 Febbraio 2021

    La doppia ipocrisia del caso Meloni

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Violenza contro la donna

    La leader del partito più maschilista insultata dai prof di sinistra sessisti. Il volto di un Paese in cui la violenza verbale contro le donne è sistemica

    10
    Leggi tutto
    13.07201913 Luglio 2019

    Il dissenso è donna

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Società

    Capitani e no

    00
    Leggi tutto
    26.11201726 Novembre 2017

    Scandalosa matria

    Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Contro ï nazionalismi serve una categoria nuova e più inclusiva di patria   Ridefinire la cittadinanza dipende anche dalle parole che usiamo: sono strumenti di potere, creano la realtà

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 30
    25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

    La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

    Umano, umanissimo mai troppo umano

    L’anima, la coscienza e il computer

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy