Come ogni anno, i ricercatori del Network Roberto Franceschi presentano pubblicamente i risultati dei loro progetti su povertà, disuguaglianza, disagio sociale finanziati dai bandi della Fondazione Roberto Franceschi Onlus e della Fondazione Isacchi Samaja Onlus. In questa pagina sono disponibili integralmente i video dei loro interventi e le relative presentazioni
Archivio articoli per il tag: Network Roberto Franceschi - pagina 6

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale – 13 dicembre 2017 Università Bocconi
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

Giovani risorse in cerca di fondi: diamo un futuro alla loro ricerca perché povertà e disuguaglianza restino un ricordo
Conosci laureandi o dottorandi a cui piacerebbe fare ricerca sui problemi che affliggono la nostra società (povertà, disuguaglianza, disagio)? Segnala loro i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra novembre e dicembre che mettono in palio 31.000 euro per dare a giovani ricercatori la possibilità di realizzare i loro progetti e condividerne i risultati con tutti noi

Presentazione fondi di ricerca Roberto Franceschi – premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus / Università Statale Milano
Giovedì 9 novembre 2017, ore 14.30 Università degli Studi di Milano Aula 25 – Via Conservatorio, 7 La Fondazione Roberto...

Presentazione fondi di ricerca Roberto Franceschi – premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus / Università Milano-Bicocca
Mercoledì 8 novembre 2017, ore 12.30 Università degli Studi di Milano-Bicocca Edificio U6 – aula 11 – Piazza dell’Ateneo Nuovo,...

Potere alle idee contro il disagio sociale
Cerchiamo giovani motivati a usare le loro competenze e creatività per progetti di ricerca che possano aiutare a contrastare povertà, disuguaglianza e disagio sociale. A loro sono destinati i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra novembre e dicembre. In palio complessivamente 31.000 euro: risorse preziose per giovani ricercatori che non avrebbero altrimenti la possibilità di realizzare i loro progetti e condividerne i risultati con tutti noi

Mettiamo al bando l’emarginazione sociale
Scade il 15 dicembre il bando di assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi magistrali e dottorandi: 16.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale e contribuire così a contrastare i più gravi problemi che affliggono la nostra società
Sostenere la ricerca serve anche a far uscire dall’isolamento gli “invisibili” dei campi – Simone Cremaschi
I lavoratori agricoli migranti che vivono all'interno dei "ghetti" presenti nel nostro Paese sono numerosi, ma di loro si conosce poco. Un progetto di ricerca finanziato dalla nostra Fondazione si propone di fare luce su questa popolazione invisibile in movimento. Simone Cremaschi, co-autore del progetto, ce lo racconta e ci ricorda come non sia facile reperire fondi per ricerche come questa, che hanno tuttavia un forte impatto su chi vive in povertà e segregazione