La realtà non è mai monolitica,è sempre un mosaico composto da mille pezzi variegati.
Archivio articoli per il tag: Media - pagina 1
Il giornalismo che parte dalla realtà e finisce nell’apologia della mescolanza
Raccontare i fatti, fra un opposto e l’altro
Cultura del consumo e cultura responsabile
Spesso le nostre giornate sono drammaticamente noiose, immerse in riti del consumo, piene di tempi morti, anche in tempi che non sono i tempi di un lockdown pieno o a metà
La sfida che Wikipedia ha vinto
L’enciclopedia online compie vent’anni. Il suo successo contraddice le due grandi motivazioni che alimentano ogni impresa contemporanea, ossia il denaro e l’esibizione di sé.
Il grandissimo fratello
E ora che siamo tutti reclusi, la Casa del Grande Fratello abita le case di tutti, il confessionale del GF è la rete. Ma è un’altra la questione: dov’è finita la tv? Ecco, la Rai ha perso l’occasione di trasformare una rete,Rai1, in rete dell’emergenza: di servizio, civile
Così l’informazione italiana deforma il volto dell’Africa
Il primo rapporto Amref mostra la difficoltà nel far conoscere il patrimonio umano africano. Solo il 2,4% di notizie sul Continente nero e la maggioranza parla di immigrazione. Un racconto ansiogeno che genera paure o una visione appiattita e senza speranza.

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza
Putin in Siria La trappola del dopoguerra
I rischi della ricostruzione
Così cinquecento anni fa scoprimmo cosa sono le fake news
Bufale Dalla notizia di Napoleone ucciso dai cosacchi al fantomatico complotto dei Savi di Sion, la lunga tradizione dei falsi storici